Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

Dalle ceneri di Birra Triscele nasce Birra dello Stretto: la sfida di 15 ex dipendenti

Era l’aprile del 2011 quando su queste pagine ci occupammo della spinosa questione Birra Triscele e della drammatica situazione dei suoi 42 dipendenti. All’epoca l’azienda era infatti in odore di chiusura e i lavoratori stavano vivendo ogni giorno con il rischio di ritrovarsi improvvisamente senza un impiego. Nonostante le dichiarazioni caute dell’amministratore unico, Birra Triscele chiuse di lì a poco, ma per fortuna dalle ceneri dell’azienda partì una bella storia di riscatto sociale e imprenditoriale. Così oggi possiamo assistere al debutto della Birra dello Stretto, nata da una cooperativa formata dagli ex dipendenti di Birra Triscele.

Quella di Birra Triscele è stata una storia travagliata e piena di colpi di scena, strettamente legata a uno dei marchi storici del passato brassicolo d’Italia: Birra Messina. Birra Messina fu fondata nel 1923 dalla famiglia Lo Presti – Faranda e acquistò una certa importanza sul mercato nazionale, finché, negli anni ’70, non cominciò a soffrire la concorrenza di altre birre italiane e straniere. Nel 1988 fu acquistata da Heineken che mantenne il nome Birra Messina, ma spostò gradualmente la produzione altrove (soprattutto in Puglia). Le scelte della multinazionale depauperarono lo stabilimento di Messina, oltre a portarle rogne con l’antitrust (ma questa è un’altra storia).

Nel 2007 ormai lo stabilimento originario di Birra Messina non era più interessante per Heineken, che ne annunciò la chiusura, condannando i dipendenti a un futuro quantomai oscuro. Pochi mesi dopo però tornò in gioco la famiglia Faranda, che riacquistò lo stabilimento e cominciò una nuova avventura battezzata Birra Triscele (il marchio Birra Messina rimase di proprietà di Heineken). Il resto è storia recente: il marchio Birra Triscele non è mai decollato e nel 2011 è arrivata la chiusura dell’azienda.

- Advertisement -

E qui comincia la storia di Birra dello Stretto. Gli oltre 40 dipendenti di Birra Triscele cercarono una soluzione a un futuro che per loro ormai sembrava segnato. Dopo un anno di vertenza e di presidio fisso accanto all’ex stabilimento, 15 dei quaranta lavoratori decisero di intraprendere una strada diversa: investirono tfr, indennità di mobilità e risparmi di una vita per continuare a produrre birra fondando la cooperativa Birrificio Messina.

L’iniziativa colpì i messinesi e le amministrazioni locali: i primi donarono circa 60.000 euro per finanziare l’idea, mentre la Regione Sicilia fornì due capannoni abbandonati nell’area Asi. Inoltre, in tempi più recenti, la cooperativa ha potuto godere del fondo microcredito istituito dal Movimento 5 Stelle con una parte degli stipendi dei suoi deputati. Grazie a questi aiuti, “i Quindici” hanno potuto trasformare un semplice sogno in realtà.

- Advertisement -

I lavori presso i capannoni della cooperativa sono durati un paio di anni e vi hanno partecipato tutti i protagonisti di questa vicenda, ognuno con le proprie competenze. Ora la Birra dello Stretto è pronta a invadere il mercato e la speranza è che l’impresa riesca a decollare. E sì, perché quella che stiamo raccontano oggi non è una storia a lieto fine, poiché ancora tutta da scrivere. Ma già che si possa scrivere è un grande successo.

Le birre prodotte saranno inizialmente quattro. La Birra dello Stretto sarà presumibilmente una Lager base, mentre più particolari saranno la Doc 15 (definita “luppolata”) e la Cruda Doc 15 (evidentemente non pastorizzata). La quarta invece sarà decisa dai messinesi attraverso il concorso di idee La Birra della tua Terra, lanciato dall’associazione Terra Nostra. In tutti i casi dovrebbero essere basse fermentazioni.

- Advertisement -

La speranza è che i prodotti di Birra dello Stretto siano in grado di garantire un sufficiente livello qualitativo, altrimenti per “i Quindici” sarà difficile emergere in un mercato ben diverso da quello in cui è abituata a operare una multinazionale. Nel frattempo c’è una bella storia da raccontare: il docufilm (pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno) sarà proiettato nei prossimi giorni durante l’Expo di Milano. Eccolo qui:

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Aperte le iscrizioni al Brussels Beer Challenge 2025: confermato il Trofeo Cronache di Birra

Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,428FansMi piace
14,650FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Cosa ci ha detto davvero la puntata di Report sulla birra artigianale in Italia

Da alcuni mesi il mondo della birra artigianale italiana era in attesa della puntata di Report – la trasmissione di inchieste giornalistiche in onda...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui