Annunci

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Cedesi birrificio artigianale completo con marchio e tap room (provincia di Salerno)

Per motivi familiari si valuta la cessione di un...

Venditore senior (20+ anni di esperienza) cerca impiego nel settore della birra artigianale

Ciao a tutti, sono Nicola Purificato, professionista delle vendite con...

L'estate è agli sgoccioli, ma gli eventi continuano…

agandum1Fortunatamente l’estate birraria quest’anno sembra proprio non finire. Così anche se siamo a settembre inoltrato e l’aria comincia ad essere frizzantina in diverse regioni italiane, gli appuntamenti da tenere in considerazione non lasciano tregua agli appassionati. In attesa di Cheese, di cui parlerò diffusamente nei prossimi giorni e che, come al solito, garantirà ampio spazio alla birra artigianale, esaminiamo un paio di manifestazioni piuttosto interessanti, anche perché incentrate su produttori poco conosciuti ai più.

- Advertisement -

Sabato 12 e domenica 13 settembre si terrà ad Agazzano (PC) Aga’ndum 09, la festa della birra artigianale piacentina. I birrifici coinvolti sono quattro: Vallescura, Docks, La Buttiga e BAD, che saranno presenti con i loro prodotti. Si tratta di una manifestazione molto importante per la zona, tradizionalmente poco interessata alla birra artigianale, ma dove invece operano aziende brassicole interessanti.

L’evento sarà accompagnato da tanta musica dal vivo, mentre la parte gastronomica sarà grande protagonista, con un assortimento inusuale per un festival birrario: paella, maialini alla brace, pizza cotta in forno a legna, pesce e verdura. Se volete saperne di più, vi rimando al post esplicativo che Luca ha pubblicato sul suo Birrophilia, in cui spiega anche l’etimologia del curioso nome della manifestazione.

Sabato 12 settembre è anche in programma alle 16,30 a Castelcucco, nel trevigiano, una giornata di degustazione e cultura della birra artigianale, organizzata dalla proloco locale e dall’azienda B.B.C. Davide Arzarello condurrà una degustazione dei prodotti di tre birrifici: Pinerolese, San Paolo e Abemus, nomi che difficilmente capita di incontrare in questi frangenti. Agli assaggi seguirà una serata con birra a volontà e spiedo di maiale. Per ulteriori informazioni fate riferimento al sito MySobry.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato...

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre di Primavera, Cerevisia e non solo

Chiusa la lunga parentesi di festività e ponti, il...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,594FollowerSegui
6,137FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

Nuove birre da Alder, War, Mister B, Lucky Brews + Birracrua + Ofelia e altri

Tra collaborazioni internazionali, ritorni agli stili classici europei e sperimentazioni con ingredienti locali, le nuove birre italiane di questi giorni raccontano molto di più...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

8 Commenti

  1. Forse Leonardo, altri che conosco non credo… sta diventando troppo comodo rimanere a Roma ed aspettare che tutti vengano qui a trovarci 🙂

  2. tranquilli io sono solo un appasionato della birra artigianale italiana! ok andrea ti raccontero’ di cheese! comunque ci saranno i birrifici BALADIN,troll,l’olmia,citta vecchia,birra del borgo,orso verde del mitico cesare! beba e qualcun altro…vabe’ saluto tutti ! ma schigi e bertinotti dove sono finiti?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui