Annunci

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Annuntio vobis gaudium magnum: habemus nono trappista!

zundertLa notizia di oggi è che entro la fine dell’anno potremo assaggiare le prime birre del nono birrificio trappista al mondo. L’annuncio, che ho appreso tramite BereBirra, è stato pubblicato qualche ora fa sulla pagina Facebook denominata Trappist Beers e recita quanto segue:

Il nono birrificio trappista, De Kievit, sta prendendo forma nei Paesi Bassi. Dovrebbero iniziare a produrre verso la fine dell’estate e la loro prima birra, battezzata Zundert, sarà probabilmente pronta a fine anno.

I birrifici trappisti sono quindi destinati a diventare nove entro breve, grazie all’ingresso di De Kievit. Si tratta del secondo birrificio olandese che potrà fregiarsi del marchio Authentic Trappist Product dopo La Trappe.

Anche se sui canali specializzati il nome di De Kievit era già comparso marginalmente, possiamo immaginare che la notizia prenderà di sorpresa più di un appassionato. Sebbene le voci su nuovi ingressi nel “club” dei birrifici trappisti si susseguano con maggiore frequenza che in passato, credo che in pochi immaginavano che nell’arco di pochi mesi un nuovo protagonista si sarebbe aggiunto alla lista. Risale infatti a solo poco più di un anno fa la “promozione” dell’austriaco Engelszeller a produttore trappista: una novità che – al netto della vicenda Mont des Cats – aveva modificato il numero dei membri del club dopo tanti anni di stasi.

- Advertisement -

Uno dei primi articoli che citarono il De Kievit risale allo scorso ottobre e comparve su TrappistBier Beleven, sito specializzato sull’argomento. In realtà le informazioni non erano tantissime e l’unico aspetto abbastanza interessante era la visione della produzione birraria come proseguimento dell’attività agricola da parte della comunità presente nel monastero – cosa peraltro riscontrabile in tante altre abbazie. A oggi non ne sappiamo molto di più, considerando che il sito dell’associazione dei trappisti ancora non cita De Kievit e che quello realizzato per il nuovo birrificio è ancora ampiamente in lavorazione.

Può invece essere interessante conoscere qualcosa sul monastero che ospiterà il birrificio. Il nome completo è Abbazia di Maria Toevlucht ed è situato a Klein-Zundert, frazione del comune di Breda (sud dei Paesi Bassi). La sua fondazione risale al 1899 per opera di alcuni monaci del monastero di Koningshoeven. Se conoscete le birre trappiste, quest’ultimo nome non vi suonerà nuovo: è infatti quello dell’abbazia presso la quale viene prodotta La Trappe. Il legame tra comunità di trappisti è una costante nella loro storia, tanto che i frati nel 1909 trovarono ospitalità presso Westmalle. Dagli anni ’70 hanno anche iniziato a praticare la meditazione Zen.

- Advertisement -

Oggi nell’abbazia vivono circa 25 monaci e probabilmente qualcuno tra loro inizierà a breve il lavoro di birraio. Per il resto non rimane che attendere informazioni aggiuntive oppure assaggiare direttamente la prima Zundert a fine 2013. Certo è che il numero di birrifici trappisti sta crescendo a ritmo sostenuto: credo che per arrivare in doppia cifra non dovremo aspettare poi troppo.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,389FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,158FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

Meno chimica, più resa: ecco perché il luppolo Helios sta spopolando in America

Le difficoltà che sta incontrando il mercato della birra a livello globale si ripercuote su tutta la filiera brassicola. A inizio mese abbiamo analizzato...

Cos’è questa storia della produzione sostenibile di birra evitando la bollitura

Negli ultimi giorni sulle principali testate generaliste è rimbalzata la notizia di un'importante innovazione nella produzione brassicola. I ricercatori del CNR di Firenze (Cnr-Ibe)...

6 Commenti

  1. Buono a sapersi 😀 novità invece sulle altre birre del monastero trappista austriaco? dovevano arrivarne altre oltre alla Gregorius 🙂

  2. in effetti erano parecchi mesi che sapevo che sarebbe entrato un nuovo birrificio trappista e che doveva essere olandese, solo che siccome so passati mesi non mi ricordo dove ho letto la notizia… sarà l’ Alzheimer?

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui