Annunci

Birrificio vende linea di imbottigliamento (imbottigliatrice + etichettatrice)

Vendesi linea di imbottigliamento composta da: Monoblocco di imbottigliamento...

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Birra fatta in casa: un altro libro dedicato all'homebrewing

birra-fatta-in-casaA distanza di pochissimi giorni dal precedente post, torniamo ad occuparci di un libro dedicato all’homebrewing: Birra fatta in casa. Anche in questo caso ci troviamo davanti a un testo scritto a quattro mani, da Matteo Billia e Lelio Bottero: due nomi che sicuramente molti appassionati conosceranno bene e che hanno rappresentato una fetta importante della storia birraria italiana. Il primo è uno storico homebrewer e ha lavorato anche come birraio per Birra 1789, il secondo è stato per anni il riferimento commerciale del Baladin. Entrambi oggi sono gli autori di questo libro che si annuncia molto interessante…

Come molte pubblicazioni simili, l’opera si apre con una spiegazione generale di cosa è la birra, passando poi ad analizzare gli ingredienti di base e i tre metodi di realizzazione. Ampio spazio è dedicato al più complicato dei tre, l’All Grain, capace di regalare davvero grandi soddisfazioni. Il libro può essere dunque considerato un ottimo punto di riferimento per chi già produce birra in casa con una certa dimestichezza, sebbene anche i neofiti troveranno informazioni preziosissime per iniziare e migliorare le proprie abilità brassicole.

Una parte davvero interessante e piacevole è quella dedicata alle ricette per fare la birra: i due autori hanno pensato di contattare alcuni tra i migliori birrai italiani, ai quali hanno chiesto di pubblicare una particolare ricetta di quando erano ancora homebrewer e alla quale sono particolarmente legati, vuoi perché premiata in concorsi nazionali, vuoi perché gradita dagli amici… Si tratta di un’aggiunta molto simpatica, che può valere come ottima fonte d’ispirazione per tutti e che magari può nascondere versioni primordiali di prodotti ormai affermatisi sul mercato 😉 . I birrai coinvolti sono Sergio Ormea (Grado Plato), Roberto Giannarelli (Petrognola), Alessio Gatti (Brùton), Giovanni Campari (Ducato), Enrico e Sandro (Beba), Marco Marengo (Citabiunda), Leonardo Di Vincenzo (Birra del Borgo), Jurij Ferri (Almond ’22), Fausto Marenco (Maltus Faber), Michele Barro (Cittavecchia), Paolo De Martin (Villa Pola), Graziano e Maurizio (San Paolo).

- Advertisement -

Da sottolineare poi la pregevole prefazione scritta da Maurizio Maestrelli e la sezione internet ad opera di Marco Tripisciano di Mondobirra, che ha anche curato un’intervista a Max Faraggi e Davide Bertinotti. Il libro comincerà ad essere disponibile nelle librerie proprio da oggi. Gli autori hanno anche pubblicato un blog in cui riporteranno informazioni aggiuntive col passare del tempo.

Per concludere le informazioni tecniche della pubblicazione: editore Gribaudo, 125 pagine, 9,90 euro.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,387FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione Beer Tasting di Torino. Mi parlò di un’idea che gli ronzava nella testa: voleva provare...

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

5 aspetti dell’homebrewing che non mi hanno mai convinto

Gli approcci alla produzione di birra possono essere molteplici. Se da un lato è vero che il processo è ben codificato, dall’altro bisogna ammettere...

8 Commenti

  1. Sono curioso del contributo di Sergio Ormea, che è sempre mooolto abbottonato sulle sue ricette….se gli chiedi che luppoli ha usato…risponde: “luppoli?Mah…hanno detto che cambia il tempo!” 😉

  2. hehe..eppure, sara il mio amore per le birre nere, è una delle ricette (una oatmeal stout con un gran profumo di cookies) che ho voluto subito provare a replicare..e tra l’altro è stato subito entusiasta dell’idea ed è la prima ricetta che mi è arrivata! mah..potere dell’homebrewing!

  3. Ciao
    Curioso di vederlo…in effetti pubblicazioni di livello adeguato in italiano (alla Charlie Papazian o Dave Miller per intenderci) non ne ho mai viste..le ricette poi secondo lo stile dei birrai italiani devono essere una chicca…il dubbio e’ che in 125 pagine sia difficile trattare la materia basic e advanced.
    Se gli autori o qualcuno lo porta questo week end a Piozzo penso che ci saranno molti homebrewer curiosi di sfogliarlo

    Davide

  4. Grazie ad una corsa a perdifiato…pant pant
    alcune copie fresche di stampa saranno presenti a Piozzo già sabato pomeriggio.

    Il pusher ufficiale, nonchè autore, è ovviamente Billy che sarà ben felice di autografare e dedicare le pochissime copie presenti.

    Mi auguro di ricevere presto commenti e (feroci) critiche su http://www.hobbybirra.net

    un salutone a tutti e buon week-end

    Lelio

  5. Beh non si tratta di una recensione, visto che non ho ancora avuto il piacere di leggere il libro. Sicuramente potrà essere molto d’aiuto anche per chi comincia, attendiamo gli autori per ragguagli in merito

  6. Il libro, per lo meno nelle intenzioni, prende per mano chiunque voglia “farsi birra in casa” partendo proprio dal ABC. La parte iniziale spiega le varie differenze tra le più note birre ed anche le principali nozioni sui come servirle, degustarle, ecc ecc.
    La suddivisione delle tecniche in Kit, E+G e All Grain segue un filo logico che affronta gradatamente le possibili difficoltà.
    Billy poi si è superato ed è riuscito con un linguaggio molto semplice (se ho capito io…ci arrivano tutti) ad approfondire molto bene anche le parti più ostiche (acqua, fermentazione e sanificazione) e più di un “professionista” si è complimentato con lui.
    Le numerose foto a colori e gli schemini vari danno inoltre un immediatezza importante.
    Gli amici birrai ex homebrewer che ci hanno “donato” le loro ricette sono la ciliegina finale….
    Sono certo che chi voglia avvicinarsi alla produzione casalinga o conoscere meglio alcuni aspetti troverà in questo libro un valido supporto.

    Grazie per l’attenzione

    cordiali saluti
    Lelio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui