Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Prossimi eventi: Birras, Piozzo e Bareggio

una-birra-per-lestate-2009-300-x-424Sabato 4 luglio torna per tutti gli appassionati sardi Birras, il più importante appuntamento isolano dedicato alla birra artigianale. Dalle 16,00 fino a tarda notte (lo stop coinciderà con il completo svuotamento dei fusti!), il comune di Guspini (CA) ospiterà una rassegna di prodotti brassicoli sardi, con la presenza di molti produttori, tra cui diverse novità. Accanto ai “tradizionali” Dolmen, Barley, Montevecchio, Janas e Microbirreria Dan, saranno presenti anche Birrificio di Cagliari, Microbirrificio Lara e HORO, oltre a Orteip (Bir’s) da confermare. Non mancherà il birraio ospite, che quest’anno sarà Riccardo Franzosi di Montegioco.

- Advertisement -

Tantissime le attività a corredo della manifestazione, a partire da i 3 laboratori di degustazione condotti da Kuaska, “spalmati” su tutta la giornata: alle 17,00, 19,00 e 21,30 Lorenzo Dabove illustrerà a tutti i partecipanti l’evoluzione del movimento birrario sardo. Tantissima la musica dal vivo ad allietare l’evento, così come molto ampia sarà l’offerta nella zona ristorazione. Gli HBS (Homebrewers Sardi) organizzeranno un percorso didattico alla scoperta dei metodi produttivi della birra. Per prenotazioni e programma completo potete fare riferimento al sito di Birras.

Sabato 11 e domenica 12 luglio, invece, sarà la volta dell’edizione 2009 di Una birra per l’estate, grande concorso per homebrewers che come sempre si terrà presso il Baladin a Piozzo (CN). Come anticipato diversi mesi fa, quest’anno l’evento cambierà pelle, trasformandosi da concorso mono-stile a concorso mono-birra. Diversamente dal passato, infatti, i partecipanti non dovranno confrontarsi su uno stile specifico, ma si sfideranno prendendo come riferimento una birra in particolare: la Open dello stesso Baladin. L’ultima nata tra le produzioni di Baladin è basata su una ricetta di dominio pubblico, proprio con l’intento di spingere gli appassionati a replicarla. Saranno premiati sia il miglior clone della Open (cioè la birra che assomiglierà di più all’originale), sia la più valida tra le interpretazioni personali.

Ma Una birra per l’estate non è un semplice concorso, bensì una grande manifestazione birraria dove incontrare tanti appassionati. Durante la manifestazione si terrà poi un interessante incontro tra Kuaska e Teo Musso di Baladin (più altri partecipanti, immagino…) per approfondire il caso Assobirra, la recente entrata cioè di numerosi microbirrifici nell’associazione degli industriali della birra. Per quanto riguarda la parte ristorazione, sono previsti diversi menu tematici su prenotazione.

Sempre sabato 11, invece, si terrà a Bareggio, nel milanese, la terza edizione della festa della birra artigianale organizzata dall’associazione Happy House Beer e dai birrifici Lariano e Orso Verde. Saranno presenti in degustazione le birre di Baladin, Birra del Borgo, Brùton, Beltaine, ValleCellio e Abba, oltre ovviamente a quelle dei due produttori già menzionati. Inoltre sarà disponibile una selezione di birre belghe piuttosto varia, mentre alle 19,00 è in programma una grigliata su prenotazione. Per ulteriori informazioni andate su Mondobirra.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,402FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,137FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il design della birra baltica: un viaggio “visivo” tra i birrifici Põhjala, Duna e Dundulis

Dopo essere andati alla scoperta del design di alcuni birrifici scandinavi, proseguiamo il nostro viaggio nel Nord Europa con una seconda tappa. Ho selezionato...

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA) vende fermentatori e chiller. Nello specifico: N° 1 Fermentatori Simatec da 12 hl utili, fondo...

21 Commenti

  1. Non è che si inventa nulla…e non c’è nessun copyright….ma l’attenti al luppolo che si vede sul manifesto , campeggia da almeno un paio d’anni su una bellissima maglietta del BI-DU….da un tale pool di creativi, non me lo sarei aspettato.
    Ormai è tutto open source.

  2. magari il manifesto sara’ un po’ copiato! ma la open sicuramente no’!! e’ stata creata a piozzo e viene fatta a piozzo!!!! sgomberiamo il campo dagli equvoci!!!!!!

  3. fino allo scorso anno ,avevo bevuto pochissime birre art.italiane..lambrate birrificio italiano..andavo sempre sulle belghe. americane tedesche. poi ho deciso x mie ragioni di seguire solo le italiane ….e volevo assagiare questa famose birre del baladin. un noto beer shoop milanese addirittura me le sconsigliava!!!!! ma io volevo assagiarle! e mi sono piaciute. punto poi e’ arrivata la open e mi e’ piaciuta anche quella…forse sara’ una chuffe houblon de noantri..e quel che si vuole MA A me’PIACE!!!!! credo che tu shigi c’e l’abbia un po’ su x tue ragioni con baladin! ciao ciao

  4. Ma va’ Lallo…io ho sempre scritto che Teo è un grande!
    Ha fatto birre uniche.
    Ma la Open (che è buona, per carità)non è nelle sue corde nè nella sua storia di birraio, secondo me è una birra su commissione di qualcun altro.

  5. lasciando da parte la open….a marzo al i.b.f la grande novita’ sentendo gli addetti era un nuovo birrificio del emilia…anche il mio birraio prova sono buonissime….comprate comprate provate….non le comprero’ mai piu’!! anche questo birrificio alla fiera era da tutti il migliore….provato assagiato…non mi piace! anche baladin e’ sulla bocca di tutti…ma prima di dire CHE X ME’ sono delle grandi birre LE HO ASSAGIATE TUTTE!!! ALLA FACCIA DEL FAMOSO BEER SHOP MILANESE CHE ME LE SCONSIGLIAVA!!!!!!

  6. x Lallo e Schigi
    ..il travestimento è tale che li rende ormai indistinguibili ai più, la nostra capacità sta proprio nel riuscire a riconoscere chi si nasconde dietro ai mentori ormai in scadenza, comprenderne anche magari senza condividerle le ragioni di certe scelte cominciare a mettere in dubbio che la favola finora raccontata già da un pò di tempo si tentava di dargli un finale diverso da quello a noi tanto gradito…
    Questo pensiero appena espresso vale per chi fa parte di quell’1% che in Italia ad oggi segue e consuma birra artigianale e che giustamente si sente tradita dall’artigiano sotto casa, che so io, gran gelatiere che fa il grande passo verso la legge dei grandi numeri e che inizialmente e giustamente ci ricorda che era giusto così, che non cambierà nulla, che non poteva fare altrimenti ecc. ecc.
    Ma è alla massa che consuma il resto del 99% della birra sul mercato e che non ha praticamente mai consumato il prodotto in questione che la nuova strategia del nuovo birraio gran imprenditore si rivolge, un mercato immenso da conquistare, il prezzo che probabilmente tenderà a scendere, una diffusione su scala e sicuramente una certa inevitabile standardizzazione del prodotto. E’ vero che l’amante adoratore folgorato tanti anni fa o anche solo recentemente sulla via di Piozzo o Borgorose si senta un pò tradito, ma di “gelatieri artigianali” bravi bravi ce ne sono tanti proviamo a guardarci intorno e l’amore non tarderà a scoppiare ancora !

  7. @tedesco
    “..il travestimento è tale che li rende ormai indistinguibili ai più, la nostra capacità sta proprio nel riuscire a riconoscere chi si nasconde dietro ai mentori ormai in scadenza, comprenderne anche magari senza condividerle le ragioni di certe scelte cominciare a mettere in dubbio che la favola finora raccontata già da un pò di tempo si tentava di dargli un finale diverso da quello a noi tanto gradito…”

    qual’è il finale che tu gradisci?

  8. al dila’ di tutto io mi sto’ bebendo una buona fresca e dissetante flora sambuco del birrificio menaresta di carate brianza!! un birrificio della terza generazine (nato nel 2007) cui mastro birraio e’ enrico dosoli da’ me’ molto stimato!!!!!

  9. Sarebbe stato bello continuare a credere ed a fantasticare di lieviti incantati da magici suoni in fermentazione, da filiere moralmente controllate, folletti, supereroi luppolati, invece all’orizzonte ecco tra le brume mattutine apparire gli SQUALI…
    Questi signori, per chi ha gli anni per poterselo ricordare hanno distrutto il gusto e la qualità delle birre in Italia. Da ragazzino ricordo delle Sans Souci strepitose, delle Itala Pilsen e delle Chrystall Whurer più che dignitose. Chi le ricorda ? Ci siamo prima dovuti rifugiare all’estero con ottime birre da Belgio Germania Inghilterra, poi orgogliosamente di nuovo dalle nostre parti con grandi personaggi idee ed ovviamente grandi birre. Auguro a me stesso ma a tutti gli amanti della buona birra che il triste finale a cui stiamo assistendo per alcuni birrifici finiti tra le mandibole dei pescicani non valga per tutti, tutti quanti sappiamo che ne esistono parecchi di artigiani veri umili davvero bravi che mai potrebbero convivere con chi contribuisce ogni giorno a proporre banali acque aromatizzate al gusto di birra. A loro che vorranno davvero resistere, forza e coraggio non rimarrete da soli ! E poi ste sirene sono vecchiotte e neanche un granché…

  10. Pescicane:

    AZIENDE BIRRARIE ASSOCIATE:

    Birra Forst Spa
    Via Venosta 9
    39022 Lagundo (Bolzano)
    Tel 0473 260111
    Fax 0473 448365
    Birra Menabrea Spa
    Via E. Ramella Germanin, 4
    13051 Biella
    Tel 015 2522320
    Fax 015 2522350
    Birra Peroni S.p.A.
    Via Renato Birolli, 8
    00155 ROMA
    Tel. 06/225441 – Fax. 06/2283445
    Carlsberg Italia S.p.A.
    Via Ramazzotti 12
    20020 LAINATE MILANO
    Tel 0293536911 – Fax 0293536412
    Castello di Udine Spa
    Via E. Fermi 42
    33058 S. Giorgio di Nogaro (UD)
    Tel. +39 0431 626811
    Fax +39 0431 626833
    Hausbrandt Trieste 1892 Spa
    Via Foscarini 52
    31040 Nervesa della Battaglia (TV)
    Tel. +39 0422 8891
    Fax +39 0422 8892260
    Heineken Italia S.p.A.
    Viale Monza 347
    20126 MILANO
    Tel. 02/270761 – Fax 02/27076515
    AB InBev Italia S.r.l.
    Piazza Francesco Buffoni 3
    21013 GALLARATE VA
    Tel 0331268411 – Fax 0331268505

    Nella mandibola:
    BIRRRIFICI ARTIGIANALI ASSOCIATI:

    32 Via dei Birrai Srl
    Via Cal Lusent 41 31040 Onigo di Pederobba (TV)
    Tel. 0423 681983
    toffoli@32viadeibirrai.com
    http://www.32viadeibirrai.com
    ATLAS COELESTIS Srl
    Via Malcesine, 41
    00135 Roma
    Tel. 06/35072243
    Fax 06/35019147
    atlascoelestis@virgilio.it
    Birradamare srl
    Piazza dei Ravennati, 1
    00121 Ostia Roma
    Tel. 065640138 fax 065640138
    e mail: info@boabirra.it
    web: http://www.boabirra.it
    Birra del Borgo
    Via del Colle Rosso snc
    02021 Borgorose (RI)
    Tel 0746 31284
    http://www.birradelborgo.it
    mail: leonardo@birradelborgo.it
    Birra Bryton
    Vico Bottai 6r 16128 Genova
    Tel 3472522934
    info@birrabryton.it
    http://www.birrabryton.it
    Birrificio Baladin Srl
    Piazza V Luglio 15, 12060 Piozzo CN
    Tel 0173 795239
    http://www.birreria.com
    mail info@birreria.com
    Birrificio Lodigiano® srl Cosesi
    Stabilimento via Maggi 2-4 Zona Artigianale di Zorlesco
    26841 Casalpusterlengo (Lodi)
    tel. 0377 919150
    e-mail: giovanni.balderacchi@birrificiolodigiano.net
    Web http://www.birrificiolodigiano.net
    Birrificio Troll
    Via Umberto I, 72 12017 Robilante (CN)
    Tel. 0171 78113
    birratroll@yahoo.it http://www.birratroll.it
    Birrificio Turbacci Srl
    Via della Mezzaluna n°50
    00013 Mentana (Roma)
    Tel. 06.90.94.701 Fax. 06.90.92.557
    e-mail: birrificioturbacci@hotmail.com
    Conte di Campiglia
    vicolo Campo D’Arrigo,8 50060 fraz Castagno D’Andrea San Godenzo
    Tel. 055/664344
    http://www.contedicampiglia.it
    info@contedicampiglia.it

    La Petrognola
    Via Felice 1/b – Loc. La Petrognola
    55035 Piazza al Serchio (LU)
    Tel 0583 605825
    http://www.lapetrognola.com
    mail info@lapetrognola.com
    Maltovivo srl
    zona ind. contrada Piana
    82030 Ponte (BN)
    Tel 0824 876420
    http://www.maltovivo.it
    mail: maltovivo@maltovivo.it
    Maltus Faber srl
    Via Fegino 3 U 16161 Genova
    Tel. 340 1230069
    info@maltusfaber.com
    http://www.maltusfaber.com
    SB srl
    Voc. Fornace 27 – Ponticelli – 06062 Città della Pieve (PG)
    Tel. 0578 248302
    info@bacherotti.com
    http://www.bacherotti.com
    STAZIONE BIRRA Srl
    Via Placanica 172
    00118 Roma
    Tel. 0679845959
    info@stazionebirra.it

  11. Mi spieghi ad esempio, (sono curioso) come il birrificio Troll é finito nella mandibola? Precisazione, guarda che non é a Robilante ma a Vernante, strada per Palanfré.

  12. @tedesco
    sarà che mi son fatto una Imperial Porter Off Licence Montegioco (qualche mese in bottiglia gli ha dato un po’ una mano). sarà che mi son fatto una Tuverbol (quella era già grande in partenza, anzi, forse è pure in fase calante). ma il tuo intervento mi strappa la lacrimuccia. è come aver letto il romanzo partendo da metà. perché io ancora non c’ero quando la Sans Souci era commestibile. but I want to believe

  13. @fede io gli indirizzi li ho copiati dal sito di Assobirra, pensa, manco sanno l’indirizzo giusto dei propri associati….
    come Troll sia finito in AB resta un mistero, sarà uno degli effetti collaterali della bava di larice.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui