Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Un tour delle Isole Faroe: trekking e birra artigianale nel profondo Nord Europa

Le Isole Faroe (Fær Øer) sono un arcipelago di 18 isole vulcaniche situato nell’Oceano Atlantico settentrionale, tra l’Islanda e la Norvegia e a nord della Scozia. Fanno parte del Regno di Danimarca, ma la politica interna è regolata da un governo autonomo che ha deciso di tenere le Isole al di fuori dell’Unione Europea, soprattutto per questioni legate alla politica nel settore della pesca e dall’area Schengen. È possibile raggiungerle in aereo, presso l’aeroporto di Vágar, con voli da Danimarca, Norvegia, Regno Unito, Islanda e Francia, oppure via mare da Islanda e Danimarca.

Le Isole Faroe sono la meta ideale per chi ama fare trekking e offrono paesaggi semplicemente magnifici. Ci sono percorsi per tutti i livelli di difficoltà. Per muoversi è consigliato il noleggio di un’automobile, che permette di vsitare agilmente le varie isole dell’arcipelago. Le più grandi, infatti, sono collegate fra loro da avveniristici tunnel sottomarini. È caldamente consigliato acquistare una scheda sim locale: essendo al di fuori dell’UE, il roaming è molto caro. Premettendo che il trekking era il motivo della mia quattro giorni in loco, da buon “beer hunter” ne ho approfittato per scoprire la particolare scena birraria locale.

- Advertisement -

Gli abitanti delle Isole Faroe sono grandi amanti della nostra bevanda e hanno deciso di evitare il più possibile di bere birra che deve essere trasportata per 2.000 chilometri prima di essere bevuta. Per questa ragione, nell’arcipelago, che conta poco più di 50.000 abitanti, sono attivi ben 4 birrifici.

- Advertisement -

Quello storico, nonché il più grande e importante, è Föroya Bjór (sito web), il cui nome significa “La birra delle Faroe” e che ha nel logo una pecora, animale onnipresente nell’arcipelago. Si tratta di un birrificio industriale che ha aperto nel lontano 1888 e che oggi produce all’incirca 20.000 ettolitri l’anno, distribuiti in una ventina di tipi di birra differenti (soprattutto Pilsner, Lager e IPA). Nel tempo la produzione si è allargata all’acqua minerale e alle bevande analcoliche. Il birrificio ha sede a Klaksvik, seconda città per importanza delle Faroe, ma le loro birre si trovano un po’ ovunque. Le più diffuse sono la Veðr (Pilsner) e la Gull Export (una Export Lager). Tenendo presente che hanno un livello qualitativo medio-basso, ho trovato più interessante la Sluppol (Amber Ale).

Föroya Bjór è stato l’unico produttore delle Isole Faroe fino al 2006, anno di nascita del primo produttore di birra artigianale dell’arcipelago, Okkara (sito web). Il grande interesse suscitato da questo nuovo marchio ha però  fatto sì che nel 2020 fosse rilevato proprio da Föroya Bjór. Il microbirrificio Okkara è situato nell’isola di Stremoy, a una ventina minuti di auto dalla capitale Tórshavn, e produce una decina di birre di stile diverso (Pilsner, Lager, Porter, Stout and IPA). Porter e Stout sono di buon livello.

- Advertisement -

Ma il monopolio della Föroya Bjór era comunque destinato a finire. Nel 2020, quando Okkara è stata acquisita, un gruppo di imprenditori di Tórshavn, insieme a Petur Petersen, ex Chief Executive proprio di Okkara, ha fondato OY Brewing (sito web), un brewpub che ha aperto un locale nella capitale e che al momento produce prevalentemente Pilsner e IPA (OY significa “isola”).

L’ultimo birrificio, infine, è dislocato nell’isola più meridionale dell’arcipelago, Suðuroy. Si tratta del nano birrificio Biskupskelda (sito web), fondato da un gruppo di amici appassionati di birra nel 2020. Nella lingua del luogo “biskupskelda” significa “la fontana del vescovo” e si ispira al nome di una delle fonti della città di Vagur dove ha sede l’azienda. Al momento la linea di produzione prevede una sola birra “fissa”, la Huldugentan (NEIPA), mentre altre birre vengono prodotte stagionalmente per eventi particolari.

Dal punto di vista dei locali, a parte le tap room dei birrifici già citati, nella capitale Tórshavn segnalo due pub interessanti. Il primo è il Mikkeller Tórshavn (sito web), l’avamposto più a nord del discusso birrificio danese. Situato nel pittoresco centro storico della capitale, il locale con le sue 16 spine, tutte adibite a produzioni di Mikkeller, offre la scelta più ampia e qualitativamente alta dell’intero arcipelago. A prezzi stellari sono presenti anche svariate bottiglie di Mikkeller Baghaven, la linea, purtroppo ormai in dismissione, di fermentazioni spontanee e blend di Mikkeller.

L’altro locale è il Sirkus Bar (sito web), situato nella zona del porto turistico di Tórshavn. È un locale a due piani e a quello inferiore ospita Bjorkovin, cioè la tap room del birrificio islandese Borg Brugghús (sito web) che propone le proprie referenze sia alla spina, sia in bottiglia. Di buona fattura la loro sour fruttata Helga N69, non eccezionali gli altri prodotti. Il piano superiore è invece dedicato alle birre locali, con larga prevalenza dei prodotti di Föroya Bjór, e vi è possibile anche cenare.

Per gli amanti delle birre artigianali, le isole Faroe offrono quindi una discreta scelta e varietà, almeno in rapporto alle aspettative. La qualità non è eccelsa e i prezzi nei locali sono piuttosto elevati (9-10 euro a birra, come nei paesi scandinavi), per non parlare di quelli dei ristoranti. Si risparmia qualcosa, soprattutto sulle birre in lattina dei birrifici locali, se si acquista nei Rúsdrekkasøla Landsins (conosciuti colloquialmente in loco come “rúsan”), spacci statali dove vengono venduti gli alcolici (nelle Isole Faroe è vietata la vendita di alcol nei supermercati). Consigliatissimo, soprattutto se si noleggia un’automobile all’aeroporto, rifornirsi direttamente al duty free dell’aeroporto come fanno i locali – e i piloti degli aerei! – dato che i prezzi sono molto vantaggiosi. Skol!

Niccolo' Querci
Niccolo' Querci
Bergamasco di nascita. Vive a Bruxelles dal 2011 dove si occupa di fondi europei. Ha ottenuto la qualifica di Beer Sommelier presso la Beer Academy di Londra, ha scritto una guida birraria su Bruxelles ed è membro della British Guild of Beer Writers. Ama girovagare per il Belgio e per l'Europa per scoprire nuovi birrifici e nuove birre. Ha una predilezione per le Saison e una venerazione per la birra trappista Orval.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,667FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata, caratterizzata dagli anni bui della dittatura di Enver Hoxha, che per ben quarant'anni, dal 1944...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per la mente europea, eppure parliamo della nazione col più alto consumo di birra nelle Americhe....

Il design della birra scandinava: viaggio tra i birrifici Himo, Mikkeller, To Øl, Stigbergets e Omnipollo

Cosa amiamo della birra? Senza dubbio il rito, la condivisione e il gusto. Spesso però il primo contatto avviene attraverso il contenitore che la racchiude....

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.