Annunci

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Come il crowdfunding ha aiutato a preservare la scena birraria di Bruxelles

Nel corso della pandemia di Covid i locali di Bruxelles, come quelli di tutto il mondo, si sono trovati di fronte a chiusure prolungate, orari limitati e a un conseguente taglio netto del proprio giro di affari. A febbraio sui social network hanno cominciato ad apparire annunci della piattaforma growfunding.be dedicati alla campagna “Zuur”. Lo slogan era d’effetto (“una birra acida per un periodo amaro”) e l’obiettivo era chiaro: dare la possibilità ai consumatori di supportare il proprio locale preferito in un periodo di estrema difficoltà, sostenendo l’economia locale. Come raccontato su queste pagine a fine aprile, diversi locali si erano attrezzati per fornire ai propri clienti un servizio d’asporto, ma la maggior parte si ritrovò, per varie ragioni, impossibilitata a farlo. A distanza di mesi appare evidente come la campagna di growfunding.be sia stata fondamentale non solo per contribuire a preservare molte attività della capitale, ma addirittura per fornire nuovo impulso ad altri settori e rilanciare progetti messi da parte.

Nel periodo più duro di restrizioni, ha fatto molto effetto vedere bar celebri e posti “da tutti i giorni” chiedere supporto alla propria clientela. I bar della zona in cui abito, nei pressi della centrale Place Flagey, erano praticamente tutti sulla piattaforma. Tra quelli più conosciuti all’estero si segnalavano il Le Coq e il Poechenellekelder. Il meccanismo dell’iniziativa era molto semplice: ogni bar poteva condurre una campagna di crowdfunding di 4 settimane sulla piattaforma www.growfunding.be/zuur e offrire ai propri sostenitori un range di “premi” (a seconda del tipo di sostegno economico ricevuto) forniti da piccoli esercizi locali o attori dell’economia sociale, nonché una Zuur, uno special blend di Lambic Cantillon e della Blond del birrificio brusselese En Stoemelings (o una limonata per gli astemi).

- Advertisement -

L’iniziativa è stata supportata dalla Regione di Bruxelles-Capitale con un sussidio di 300.000 euro, il 70% destinato a finanziare parzialmente i premi per i sottoscrittori e il restante 30% per la campagna comunicativa e i costi operazionali. La campagna Zuur è proseguita fino a fine aprile e i risultati sono stati ottimi: sono stati raccolti 683.386 euro per supportare e salvare 82 attività, grazie al sostegno di 8.506 partecipanti. Il tutto è stato celebrato “alla belga” lo scorso 18 giugno, quando si è tenuta una festa in contemporanea in tutti i locali coinvolti durante la quale sono state distribuite le Zuur e i premi ai sostenitori.

Il successo della campagna è andato al di là del sostegno ai locali ma ha avuto un riscontro nel sociale. Nel sistema dei premi ai sottoscrittori hanno partecipato 141 diverse organizzazioni e circa 200.000 euro hanno finanziato artisti locali, che hanno potuto promuovere i loro lavori in un ampio network. Sono state inoltre organizzate attività per bambini per la durata complessiva di 10.000 ore e serviti più di 1.000 pasti caldi ai senzatetto della città.

- Advertisement -

Un esempio concreto di come questa campagna sia stata di successo è rappresentato dal caso della storica brasserie art-déco Verschueren – se la visitate assolutamente da provare la Bière maison, una Triple luppolata prodotta in esclusiva per loro dalla Brassserie de la Senne. Situata nel comune brusselese di St. Gilles, è riuscita a sopravvivere alla crisi grazie a una combinazione di crowdfunding (con circa 17.000 euro raccolti in due settimane) e a un prestito regionale. In aggiunta, grazie allo slancio dato dal sostegno ricevuto, il proprietario, Robert Van Craen, ha annunciato che ha acquistato il celebre ristorante Restobières (chiuso da maggio del 2021) che riaprirà nella primavera del 2022 dopo i necessari lavori di ristrutturazione.

Il sistema del crowdfunding non è una novità a queste latitudini. Soprattutto a Bruxelles, in passato e in epoca pre-pandemia è servito per lanciare locali e birrifici ormai impiantati stabilmente nella scena locale brussellese come il Brussels Beer Project e il birrificio La Source.

Niccolo' Querci
Niccolo' Querci
Bergamasco di nascita. Vive a Bruxelles dal 2011 dove si occupa di fondi europei. Ha ottenuto la qualifica di Beer Sommelier presso la Beer Academy di Londra, ha scritto una guida birraria su Bruxelles ed è membro della British Guild of Beer Writers. Ama girovagare per il Belgio e per l'Europa per scoprire nuovi birrifici e nuove birre. Ha una predilezione per le Saison e una venerazione per la birra trappista Orval.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,388FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Il futuro delle Lager artigianali americane: innovazione e nuove tendenze

Le Lager compongono la famiglia di birre più diffuso al mondo. Il loro successo risiede in un profilo generalmente accessibile e rinfrescante, capace di...

In Belgio il birrificio Huyghe (Delirium Tremens) ha acquisito Het Anker (Gouden Carolus)

Negli ultimi giorni del 2024 il settore birrario del Belgio è stato animato da una notizia molto importante: l'acquisizione del birrificio Het Anker da...

Tendenze di mercato globali: ripresa in UK, difficoltà in Belgio, crisi del luppolo negli USA

Molti report di settore, non solo in ambito birrario, vengono redatti a distanza di mesi dall'acquisizione dei dati. Accade quindi di valutare l'andamento di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui