Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

La Russia contro la birra, ma a guadagnarci sarebbero i microbirrifici

Mentre in Italia la manovra economica introdurrà l’iva al 21% per la birra – per non parlare delle voci di un aumento dell’accisa – in Russia i microbirrifici locali sembrano potersi avvantaggiare delle ultime mosse del governo. Questa almeno la conclusione dell’analista Maksim Kljagin riportata da Russia Oggi, secondo il quale la lotta all’alcolismo intrapresa da Medvedev potrebbe offrire vantaggi indiretti alle piccole aziende brassicole del paese. Si tratterebbe nello specifico dell’atto finale di una serie di conseguenze a catena, scaturite dalla storica decisione di “elevare” la birra al pari di una qualsiasi bevanda alcolica: fino a oggi infatti era considerata semplicemente “prodotto alimentare”.

In base alla nuova disposizione, la birra in Russia dovrebbe sottostare agli stessi vincoli in vigore per le bevande alcoliche. I nuovi divieti, previsti per il 2013, sarebbero simili a quelli di altri paesi europei: vietata la vendita per strada, vietata la vendita per i negozi in orari notturni, vietato il consumo in luoghi pubblici. Ma soprattutto sarebbero messe al bando le pubblicità sulla birra in televisione e sui cartelloni stradali, che, secondo gli esperti, più di qualsiasi altro fattore hanno favorito il progressivo consumo della bevanda negli ultimi anni.

In effetti il rapporto della cittadinanza con la birra non è dei più felici, al punto che recentemente si è parlato persino di “alcolizzazione della popolazione”. Dagli anni ’70 ad oggi il consumo di birra è aumentato vertiginosamente, in virtù soprattutto della sostegno dello Stato che sperava così di limitare l’abuso di superalcolici. Ma se da una parte la birra ha avuto un successo incredibile, dall’altro le vendite di vodka e compagnia non si sono ridotte. Oggi in Russia una persona su cinque muore a causa dell’alcool, una stima spaventosa in confronto alla media mondiale, ferma per gli uomini al 6,2%.

- Advertisement -

Secondo gli analisti, la manovra del governo inciderà pesantemente sui piccoli punti vendita e in maniera secondaria sulle multinazionali della birra, che coprono il 90% del mercato. Il settore è infatti in mano ai soliti nomi: Carlsberg, InBev, Heineken, Efes e SABMiller, con i microbirrifici che comunque si attestano su un lusinghiero 10%. E sarebbero proprio loro a ottenere vantaggi indiretti dalla strategia in atto, per il crescente interesse dei consumatori e per i limiti alla pubblicità che si ripercuoteranno esclusivamente sui grandi competitor.

In realtà le opinioni non sono tutte così ottimistiche, come quella di Anatolij Zhamaldinov del birrificio Tinkoff, che ritiene si debba prima sfoltire l’apparato burocratico. Altro grosso ostacolo allo sviluppo della birra artigianale sarebbe una rete di pub e birrerie ancora in una fase embrionale. Insomma la strada è lunga, ma le modifiche previste in futuro potrebbero rappresentare un vantaggio strategico importante per la birra artigianale in Russia.

- Advertisement -

Chissà che a breve in Italia non sia possibile trovare i prodotti di qualche microbirrificio russo…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,406FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,147FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Ottima Italia al Barcelona Beer Challenge 2025: 66 medaglie totali con 21 ori

Lo scorso venerdì si è tenuta la cerimonia di premiazione del Barcelona Beer Challenge 2025, uno dei più importanti concorsi birrari d'Europa, che storicamente...

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

Meno chimica, più resa: ecco perché il luppolo Helios sta spopolando in America

Le difficoltà che sta incontrando il mercato della birra a livello globale si ripercuote su tutta la filiera brassicola. A inizio mese abbiamo analizzato...

1 commento

  1. 1 persona su 5?!?! mammamia… sapevo di una situazione difficile, ma queste sono statistiche atroci.
    Altra statistica (in modo diverso) interessante è quel 10% della fetta che va all’artigianale, non l’avrei mai detto!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui