Annunci

Birra Gaia cerca un birraio a tempo indeterminato per ampliamento produzione

Birra Gaia è in crescita e siamo pronti a...

Cedesi intero birrificio artigianale (tuttora in attività) in provincia di Arezzo

Cedesi 100% di quote sociali di birrificio artigianale. Lo...

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio in Triveneto

Il Birrificio Lariano cerca agenti di commercio per collaborazione...

Scoperto in Egitto il più antico grande birrificio della storia (3100 a.C.)

In questi giorni le testate di tutto il mondo stanno rilanciando la notizia di una straordinaria scoperta archeologica avvenuta in Egitto. Una spedizione egiziano-americana avrebbe infatti rinvenuto i resti di quello che si candida a essere il più antico birrificio su grande scala conosciuto fino a oggi e datato intorno al 3.100 a.C. Il ritrovamento è avvenuto nella zona di Abido (o Abydos), una delle due città sante dell’antico Egitto e particolarmente devota all’adorazione di Osiride – il mito narra che la testa della divinità fosse conservata all’interno di uno dei suoi templi. La scoperta ribadisce l’importanza della birra all’interno delle prime civiltà egizie e fornisce nuovi preziosi dati per capire il ruolo della bevanda nella società dell’epoca, nonché diversi aspetti produttivi. La ricerca ha infatti permesso di scoprire dettagli non trascurabili sulla struttura e il funzionamento di questa specie di birrificio ante litteram.

Secondo le analisi degli archeologi, il complesso brassicolo si estendeva su una superficie di 20 metri per 2,5 metri ed era composto da otto sezioni indipendenti. Ogni sezione conteneva circa 40 vasche circolari realizzate in terracotta, disposte su due file. I contenitori, tenuti fermi da perni in argilla piantati nel terreno e disposti ad anello, erano utilizzati per riscaldare il mix di cereali e acqua, svolgendo la stessa funzione dei moderni tini di ammostamento. Presumibilmente la fermentazione avveniva nelle stesse vasche, che quindi assolvevano all’intero processo produttivo. Secondo i calcoli del dottor Matthew Adams, a capo della spedizione insieme alla dottoressa Deborah Fishak, il “birrificio” era utilizzato per la fabbricazione della bevanda su larga scala: si ipotizza che fosse in grado di garantire la produzione di 224 ettolitri di birra durante ogni singola cotta!

- Advertisement -

Interessante è la posizione del birrificio, situato nei pressi della necropoli di Abido, una zona in cui si tenevano spesso rituali e sacrifici di stampo religioso. Sappiamo da tempo che per gli antichi Egizi la birra svolgeva diverse funzioni: era un alimento, un bene di scambio, un medicinale e, per l’appunto, un prodotto utilizzato durante i riti dedicati alle divinità del pantheon locale. Ciò che sorprende è la dimensione del complesso brassicolo, apparentemente sovradimensionato rispetto alla sua destinazione d’uso principale. D’altro canto la scelta del sito di costruzione non appare affatto casuale, segno evidente dell’ampio uso della birra durante le funzioni religiose.

- Advertisement -

Vale la pena ricordare che la struttura era già stata individuata all’inizio del XX secolo da una spedizione archeologica britannica, che però non aveva approfondito gli scavi. Con il passare del tempo si erano perse le tracce della posizione del sito, in mancanza di una precisa documentazione delle sue coordinate. L’attuale missione archeologica è quindi dapprima risalita alla posizione del sito archeologico, dunque ha proceduto con gli scavi, arrivando alla sorprendente scoperta che ora sarà oggetto di ulteriori approfondimenti. Come accaduto in passato per altri ritrovamenti, sarà interessante capire se esistono tracce delle birre prodotte in loco utili per risalire alle caratteristiche arcaiche della bevanda.

- Advertisement -

La scoperta egiziana è stata favorita dal recente impulso che le istituzioni hanno fornito all’archeologia con l’obiettivo di risollevare le sorti del turismo nella nazione. La spedizione però ha fornito dati fondamentali per riscrivere la storia della nostra bevanda e per rafforzare le considerazioni circa il suo ruolo in attività legate alla religione e alla spiritualità. È dunque confermata l’ipotesi della professoressa Li Liu, che nel 2018 guidò un team che scoprì tracce di produzioni brassicola risalenti a 13.000 anni fa. In quell’occasione spiegò un concetto straordinario:

Questa scoperta mostra che produrre l’alcol non era necessariamente il risultato di un surplus nella produzione agricola, ma che la birra veniva sviluppata, almeno in parte, per ragioni legate a rituali e necessità spirituali, prima dell’agricoltura.

A quanto pare la storia della birra è destinata a riservare ancora tante sorprese…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: BeerCatania, UBeer, BeerBagia, Hop Summer Fest e Luppolandia

Negli ultimi anni, soprattutto nella fase post-Covid, si è...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un...

Annual Report 2024: birra ancora in calo in Italia, ma si intravede la luce alla fine del tunnel

Martedì mattina è stato presentato presso l'Hotel de Russie...

Nuove birre da Mudita, Chianti Brew Fighters, Opperbacco, Radiocraft, LZO e altri

Collaborazioni, ricorrenze e uno sguardo sempre più attento alle...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,599FollowerSegui
6,108FollowerSegui
284IscrittiIscriviti

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

Usare l’argon al posto dell’azoto: la Stout rivoluzionaria dei birrifici Bajon e Ritual Lab

Se seguite le panoramiche sulle nuove birre italiane che pubblichiamo settimanalmente, negli ultimi mesi avrete forse notato un incremento nell'uso del termine "nitro". Con...

Nuovi identità visive ed etichette per Stradaregina, Malcantone e Birrificio del Catria

Il restyling grafico rappresenta ormai una tappa quasi fisiologica nella vita di un birrificio, ma spesso arriva in momenti chiave, in cui l'immagine non...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui