Annunci

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Il Birrificio Estense (provincia di Padova) cerca un birraio con esperienza

Il Birrificio Estense di Este (PD) cerca fin da...

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice Alfatek Elvira

Il Birrificio Clandestino vende una imbottigliatrice monoblocco a riempimento...

Torniamo a parlare di birra scritta: nuovi libri ed ebook sull’argomento

copertina esecutivo.inddAmmetto che è da parecchio tempo che non scrivo un post sulle ultime uscite editoriali incentrate sulla birra. Non che recentemente ci siano stati aggiornamenti clamorosi: le pubblicazioni sul tema più importanti hanno ormai diversi anni sulle spalle e non c’è stato ancora un “ricambio generazionale”. Sintomo di un settore in crisi (quello editoriale) ma anche probabilmente di un modo diverso di approfondire l’argomento birra, principalmente attraverso il web. Comunque qualcosa continua a muoversi e oggi vi presento alcune novità in questo senso. Quasi sempre saranno semplici segnalazioni e non recensioni: lascio a voi un giudizio nello spazio commenti nel caso in cui vi fosse capitato tra le mani qualcuno dei seguenti titoli.

Partiamo allora da La birra più buona del mondo, ultima fatica editorial-birraria di Massimo Acanfora, già incontrato su queste pagine al tempo di Un’altra birra. L’opera è una guida al nostro mondo, con le schede di oltre 400 birrifici nelle quali sono riportate diverse informazioni: la storia del produttore, le etichette prodotte e dove trovarle, i dati anagrafici dell’azienda. Da segnalare anche una sezione dedicata all’homebrewing. Il libro viene così presentato:

Nelle sue pagine descrive il carattere e le scelte dei mastri birrai, artigiani coraggiosi che al profitto antepongono l’autenticità del proprio prodotto e per i quali le relazioni e la cooperazione vengono prima della competizione.

Quindi non una semplice guida, ma qualcosa di più. Di sicuro valore la parte finale, con i consigli e le tecniche di degustazione a cura di un certo Kuaska.

- Advertisement -

Cedola-A-tutta-birra_MartiniSi chiama invece A tutta birra l’opera di Paolo Martini, che si autodefinisce una “piccola e gioiosa enciclopedia pratica per orientarsi tra centro etichette di bionde, rosse e brune”. L’opera vuole essere una sorta di leggero manuale sul mondo birrario, con l’intento di guidare il lettore alla scelta della migliore birra per ogni occasione:

Con un linguaggio chiaro e molto pratico, A tutta birra vi aiuterà a conoscere i segreti di ogni etichetta (colore, aroma, gusto e gradazione alcolica), vi illustrerà gli abbinamenti giusti tra cibo e birre (vari esempi di menù con cambio-birra a ogni portata), vi suggerirà le alternative leggere e tutti i cocktail più invitanti (da quelli semplici alle “bombe” da rave party) e vi guiderà tra pub e birrifici, anche all’estero. Buona birra a tutti!

L’autore è giornalista, autore televisivo e consulente editoriale. Attualmente collabora con Sette, il magazine del Corriere della Sera. Il libro costa 10 euro.

- Advertisement -

ottobre-1E concludiamo con un ebook dedicato alla cucina alla birra, edito da Stile di Gusto e curato da Eugenio Pellicciari. Si chiama 20 ricette a base di birra ed è un ricettario in cui si approfondisce un argomento che – stranamente – in Italia è rimasto ancora pressoché sconosciuto: quello della creazione di ricette gastronomiche che prevedono l’impiego di birra. Chiaramente non parliamo di quei quattro o cinque piatti che si possono trovare facilmente online, ma di creazioni originali realizzate con l’impiego di precisi stili birrari. Cito ad esempio ravioli alla ‘nduja in salsa Double IPA, fusi di pollo arrosto di Bamberga, zabaione alla Saison con frutti di bosco.

Di seguito riporto un estratto dell’introduzione di Eugenio:

Le potenzialità che la birra porta con sè come ingrediente di cucina sono tantissime e ci si può letteralmente sbizzarrire. Dagli accostamenti più noti ad inattese sorprese, dalle verdure ai formaggi, dalla carne al pesce, dal crudo al cotto. […] La birra può essere utilizzata in moltissime preparazioni di cucina: nella marinatura è usata in notevoli quantità, nella brasatura, nella stufatura, nella cottura al salto per sfumeggiare o aromatizzare il fondo di cottura, nella cottura al forno.

- Advertisement -

Dettaglio finale da non sottovalutare: l’ebook è scaricabile gratuitamente dal sito di Stile di Gusto.

Come dicevo in apertura, vi è capitato di leggere qualcuno dei suddetti titoli?

A tutta birra
Di Paolo Martini
Edito da Endemunde
Collana Emergency Exit
Pagine: 128
Prezzo: 10 euro

La birra più buona del mondo
Di Massimo Acanfora
Edito da Ediciclo Edizioni
Prezzo: 16 euro

20 ricette a base di birra
A cura di Eugenio Pellicciari
Edito da Stile di Gusto
Ebook disponibile gratuitamente

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Nuovi locali con birra artigianale a Roma, Bologna, Cecina e Rovereto

Negli ultimi anni, il panorama della birra artigianale italiana...

Il Brasile meno conosciuto: tour birrario della città di Ouro Preto (Minas Gerais)

L'associazione tra Brasile e birra non è immediata per...

Nuove birre da Birra dell’Eremo, 50&50, Granda, Barbaforte, Chianti Brew Fighters e altri

Davvero non esistono più le mezze stagioni? Sicuramente l'adagio...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,390FansMi piace
14,573FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Italian Craft Beer Trends è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale italiana? Quali le sue future evoluzioni? Il report Italian Craft Beer Trends analizza i dati...

Ecco Italian Craft Beer Trends 2024: presentazione il 17 febbraio a Beer&Food Attraction

Come anticipato qualche giorno fa, è con enorme piacere che presentiamo Italian Craft Beer Trends, il nuovo report annuale di Cronache di Birra destinato...

Nuovi libri: Di cotte e di crude – 30 anni di birra artigianale italiana, Birre e cibi e Anche Mosè beveva birra

Raccontare la birra significa spesso citare aneddoti e curiosità che hanno contraddistinto l'evoluzione della nostra bevanda sin dall'antichità. La sua storia è sempre affascinante,...

3 Commenti

  1. L’ebook di ricette è molto interessante, anche se per me sarà un pò difficile trovare certi ingredienti. Ma usarlo come base per poi sperimentare non è malvagio

  2. L’autodefinizione “piccola e gioiosa enciclopedia pratica per orientarsi tra centro etichette di bionde, ROSSE e brune” è già un valido motivo per boicottarne l’acquisto.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui