Annunci

ll birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Nuovi locali (più o meno) ufficiali da Baladin, Maneba, Birrificio del Doge e Muttnik

Non più tardi di un paio di mesi fa pubblicai qui sul sito una panoramica di nuovi locali ufficiali, aperti da alcuni birrifici italiani a Milano (Birrificio Italiano e I Tri Bagai), a Roma (Ritual Lab) e in Puglia (Birranova). All’epoca sottolineai ancora una volta quanto è diventato fondamentale per un produttore affidarsi a uno strumento del genere, capace di offrire incontrovertibili vantaggi in termini di immagine, continuità di vendita e contatto con il cliente finale. Possedere un locale di riferimento sta diventando un obiettivo in ascesa nella lista delle priorità di un birrificio, quindi non deve stupire se oggi siamo di nuovo qui a segnalare altre quattro aperture in giro per lo Stivale. E la prima novità arriva da chi è stato un vero e proprio pioniere della birra artigianale (anche in questo aspetto!) e che può vantare un impressionante numero di birrerie su tutto il territorio nazionale (e non solo). Sto chiaramente parlando di Teo Musso di Baladin.

Come riporta Stefano Parola su La Repubblica si tratta addirittura di un prototipo di nuovo locale, la cui prima incarnazione aprirà i battenti sui Navigli di Milano nei prossimi mesi. La formula spinge all’estremo il concetto “popolare” che aveva ispirato i pub Open Baladin, portando l’offerta a concentrarsi soprattutto su toast e birra in lattina. Detta così può sembrare una scherzosa provocazione, ma è proprio sulle provocazioni che Teo ha costruito la sua figura pubblica e dunque non fatichiamo a credere alla notizia. In effetti il marchio sarà battezzato semplicemente Pop and Toast e, secondo lo stesso ideatore, sarà “quasi un’alternativa italiana alla rivendita di kebab”. L’idea alla base del locale sembra quindi proseguire con quell’ammiccamento a un pubblico diverso rispetto agli standard di Baladin che è alla base della nascita stessa della Pop, la prima artigianale italiana in lattina. Un progetto folle e ambizioso, che sarà interessante verificare sul campo.

- Advertisement -

Da Milano ci spostiamo nella provincia di Napoli e più precisamente a Striano, comune che forse qualcuno di voi conoscerà per essere sede del birrificio Maneba. Ed è proprio lì che qualche giorno fa ha inaugurato il Maneba Industries, pub ufficiale dell’azienda la cui comunicazione è stata curata dall’agenzia E26. L’impostazione è abbastanza classica, con un ambiente accogliente caratterizzato da legno, mattoni e metallo e da un’atmosfera vagamente steampunk. L’impianto di spillatura consta di 12 vie e ovviamente ospita le birre della casa, mentre grande attenzione è riposta all’offerta gastronomica, che può avvalersi di un’ampia e fornitissima cucina. Insomma, il birraio Nello Marciano ora dovrà confrontarsi anche con questa nuova, impegnativa sfida, che però potrà regalargli grande soddisfazioni. Se ne volete sapere di più potete consultare la pagina Facebook di Maneba Industries.

- Advertisement -

Come abbiamo visto in passato non sono pochi i birrifici che hanno deciso di aprire all’estero, soluzione che è stata perseguita anche dal Birrificio del Doge. In questo caso parliamo di ben due novità, entrambe situate a Barcellona e battezzate rispettivamente Hopposite BCN e Hopposite Bierstrot. In realtà non sono locali ufficiali del Doge, ma c’è parte della sua anima perché il progetto è opera di Alessandro Giuman (uno dei soci) e di altri ragazzi. Le birre del produttore veneto saranno comunque regolarmente disponibili alla spina insieme a quelle di altre aziende italiane e straniere. Come si intuisce dai nomi, l’anima dei due locali è leggermente diversa: più incentrata sulla birra quella del primo, più sul cibo quella del secondo.

Hopposite BCN (pagina Facebook) si trova in Concell de Cent, in una zona dall’alto tasso birrario grazie alla presenza di altre importanti destinazioni come Biercab e Brewdog Bar. Vanta la bellezza di 22 spine e 2 handpump e si può scegliere di accompagnare le birre con snack all’italiana. Hopposite Bierstrot (pagina Facebook) si trova invece in Calle Bailen, sfrutta un impianto da 8 spine e propone una cucina più elaborata, ma pur sempre ispirata alle tradizioni italiane. Oltre alle birre del Doge – le cui basse fermentazioni rappresentano una sorta di novità nel movimento della città spagnola – sono disponibili i prodotti di numerosi birrifici italiani e stranieri, come Canediguerra, Renton, Brewfist e degli stranieri Glazen Toren, Verzet, Moor, Bevog, Omnipollo, Fourpure. A inizio 2018, inoltre, Hopposite diventerà un birrificio con sala cottura da 12 hl e un bel progetto alle spalle.

- Advertisement -

E concludiamo tornando in Italia con l’inaugurazione di MIR, pub inaugurato lo scorso luglio a Sesto San Giovanni (MI) e collegato al giovanissimo birrificio Muttnik. Non è un locale ufficiale nel senso che l’offerta birraria non è incentrata esclusivamente sulle birre della casa – che comunque rimarranno “resident” – ma su una costante rotazione compiuta da Simone Berardini (ex Lambiczoon) e basata su produttori italiani e stranieri (De Ranke, Vetra, Canediguerra, Boon, Glazen Toren, Birranova, Elvo, Bi-Du, Drie Fonteinen, ecc.) . L’identità visiva segue il topos narrativo del viaggio cosmico e che ispira l’intera comunicazione di Muttnik, tanto che il nome stesso del locale è un omaggio alla ex stazione spaziale sovietica. C’è qui però un gusto più legato al surreale, che si ritrova nel sottotitolo del MIR: “amazing beers, dogs into space, gorgeous rockets and fine pottery”. L’offerta gastronomica si compone di panini con ingredienti di qualità, formaggi ricercati, crostoni e tapas, mentre non mancano eventi a scadenza regolare. Ulteriori informazioni sulla pagina Facebook del locale.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: La Bira te Fascia, Entropia Beer Fest, Kult e il compleanno di Baladin

Dopo i tanti eventi estivi segnalati nelle ultime settimane,...

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a...

Untappd Shop cresce in Europa e arriva in Italia: annunciata la partnership con Bierothek

Untappd, la popolare app internazionale dedicata alla scoperta e...

Nuovi loghi e identità visive per Biren, Yblon e Birrificio Corzano

Negli ultimi anni il mondo della birra artigianale italiana...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,425FansMi piace
14,656FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Compleanno Baladin 2025

Si terrà sabato 19 e domenica 20 luglio l'evento per il ventinovesimo compleanno del birrificio Baladin. Presso l'Open Garden di Piozzo (CN) sarà possibile...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

Nuovi locali per i birrifici Crak, Monpier de Gherdeina, Torre Mozza e Malaspina

Il tramonto della moda della birra artigianale ha modificato anche il volto dei locali aperti dai birrifici. Sempre più spesso si abbandona il modello...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.