Annunci

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Il birrificio Cascina Motta offre servizi di maltazione orzo e produzione birra conto terzi

Il birrificio contadino Cascina Motta di Sale (AL) propone...

Swinkels (Bavaria) acquista il 100% di De Molen

Altro giro, altra acquisizione. Con un dettagliato comunicato, qualche ora fa il birrificio olandese De Molen ha annunciato di aver ceduto la totalità delle proprie quote al gruppo Swinkels. Il nome di questa azienda potrebbe suonarvi nuovo, ma è il modo in cui è stata ribattezza Bavaria nel 2018: si tratta del secondo produttore dei Paesi Bassi dopo Heineken. Già tre anni fa De Molen aveva deciso di vendere il 35% delle proprie quote a Bavaria e l’annuncio di oggi non è altro che il passo successivo nella strategia di subentro. Proprio per questa ragione il birrificio olandese aveva perso appeal nei confronti appassionati, ciononostante la notizia non può che rappresentare l’ulteriore uscita di scena di un marchio storico dal panorama craft internazionale.

Di seguito un passaggio del comunicato ufficiale (consultabile in pdf), che tocca concetti sentiti decine di volte in situazioni del genere:

Acquisendo il resto delle quote di De Molen, Swinkels otterrà anche la proprietà del birrificio. All’interno del gruppo De Molen godrà di uno status speciale, esattamente come accade per De Koningshoeven (La Trappe). Lo staff, il management e qualsiasi altra cosa in De Molen non subirà cambiamenti.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Un weekend a Tirana alla scoperta delle birre artigianali albanesi

Tirana è una capitale figlia di una storia travagliata,...

5 proposte non scontate per abbinare le Irish Red Ale con gusto e soddisfazione

Nel nostro viaggio tra le tipologie brassicole poco diffuse,...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,397FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,144FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Luigi “Schigi” D’Amelio ha lasciato ufficialmente il birrificio Extraomnes

Quando a metà gennaio Extraomnes annunciò la sua conversione in beer firm, tutti si chiesero quanto tempo sarebbe durato Luigi D'Amelio in quella nuova...

50&50 è il migliore birrificio del 2025 secondo il concorso Birra dell’anno

Il concorso Birra dell'anno di Unionbirrai ha incoronato 50&50 come migliore birrificio del 2025. Per il produttore lombardo è un risultato di grandissimo prestigio,...

Baladin e Marlene Kuntz: una birra speciale per i 30 anni di Catartica

Probabilmente non è un azzardo affermare che uno dei dischi più importanti e influenti della storia del rock italiano è Catartica, album con cui...

3 Commenti

  1. Un vero peccato, speriamo che le birre restino il più possibile fedeli alle originali. Personalmente ho sempre trovato la loro serie single hop non solo buonissima ma anche estremamente educativa per imparare ad isolare e distinguere i contributi dati dai vari luppoli. Come bevitore e homebrewer mi ha aiutato moltissimo.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui