Annunci

Il birrificio Lucky Brews cerca una figura commerciale da inserire in organico

Il birrificio Lucky Brews, con sede a Vicenza, cerca...

Il birrificio Maso Alto valuta offerte per sala cottura da 500 litri e attrezzature

L'agribirrificio Maso Alto (Lavis , TN) vende, per passaggio...

Birrificio artigianale vende imbottigliatrice, fermentatori e altre attrezzature

Birrificio della provincia di Salerno vende le seguenti attrezzature: ...

Assaggi di… P3 Brewing

logoP3-1200x1575-senza-sfondoNon so se lo sapete, ma la Sardegna è la regione italiana con il più alto consumo pro capite di birra, con numeri da far impallidire le altre realtà nazionali. Certo, Ichnusa è il marchio più in voga, ma negli ultimi anni sull’isola sono apparsi tanti microbirrifici, che si sono aggiunti a quelli già operanti da tempo. Secondo Microbirrifici.org, attualmente operano 16 aziende brassicole, i cui prodotti sono di difficile reperibilità sul “continente” (a esclusione di Barley). Quando sono stato contattato dai ragazzi del neonato P3 Brewing per assaggiare le loro creazioni ho allora risposto con entusiasmo, vista la possibilità di approfondire la mia conoscenza dei produttori sardi. Farlo con quello che dovrebbe essere l’ultimo produttore apparso in Sardegna ha reso la cosa ancora più interessante.

Come scrissi lo scorso marzo, P3 Brewing è nato dall’iniziativa di Giacomo Petretto (birraio) e Pierpaolo Peigottu (commerciale) ed è il primo birrificio della città di Sassari. La gamma attualmente consta di 3 produzioni, tutte ispirate ai canoni brassicoli anglosassoni.

SpeedSono partito dalla Speed (5% alc.), assimilabile a una Golden Ale. Si presenta di colore oro antico con riflessi arancio, schiuma compatta piuttosto persistente, corretta nelle proporzioni. All’olfatto non è molto intensa, ma si distingue facilmente una nota di crosta di pane, oltre a sfumature fruttate e floreali. Il lievito è presente in modo corretto, contribuendo a un naso piuttosto “british”, che ci sta tutto. In bocca entra dolce, ma subito l’attenzione si concentra sulle percezioni tattili della carbonazione, per la verità un po’ troppo spinta. L’aroma è tutto sommato piacevole, sporcato leggermente da alcuni off flavours (zolfo, gomma bruciata, momentaneo metallico), che non compromettono la bevuta. Ottimo il finale, molto persistente e con un amaro ben dosato.

- Advertisement -

Questa Speed mi è piaciuta, benché sia ampiamente migliorabile. La mancanza di pulizia si avverte, nonostante alcune “puzzette” non siano del tutto estranee allo stile. Ha un suo carattere ben definito e risulta gradevole al di là di tutto (anche di una frizzantezza sopra le righe).

50_nodiSuccessivamente ho assaggiato la 50 Nodi (5,8% alc.), il cui nome marinaro ne suggerisce l’appartenenza allo stile delle IPA. Alla vista è di colore ambrato con riflessi arancio. La schiuma è fin troppo abbondante, ma compatta e persistente. Buona la limpidezza, con una velatura appena accennata. I profumi escono un po’ timidi, ma puliti. Su tutto si distingue un fruttato riconducibile ad agrumi e a frutti esotici: pompelmo, ananas, mandarino. A questo si aggiunge una nota di caramello evidente, più nascosto un tocco resinoso dato dal luppolo. L’ingresso in bocca è dominato dagli agrumi, che durano a lungo supportati da un corpo e una carbonazione corretti. L’amaro subentra a metà corsa, si insinua subdolo, ma poi arriva in primo piano e resiste a lungo, disegnando un finale molto persistente. In questa fase torna il resinoso già riscontrato all’olfatto, con un aroma “piney”. La nota dolente è purtroppo il retrogusto, che manca di armonia e pulizia e lascia un amaro quasi medicinale.

- Advertisement -

La 50 Nodi è una birra particolare, con ottimi spunti e penalizzata solo sul finale. A ben vedere l’amaro in chiusura corre un po’ troppo in solitaria, dopo che il resto della bevuta aveva invece regalato una discreta profondità. Ottimo inizio, è comunque una IPA ben definita, a cui basta solo qualche ritocco.

turkunaraL’ultima birra è stata la Turkunara (7% alc.), appartenente allo stile delle Imperial Russian Stout. Si presenta di colore marrone scurissimo, tendente al nero ma lontano dall’essere impenetrabile, al punto che si distinguono riflessi ambrato scuro. La schiuma è beige, compatta e assai persistente, quasi monolitica. Al naso si riscontra un buon equilibrio tra note di frutta rossa e caffè e tostato, che tende a non emergere in modo eccessivo. Si distingue un leggero tocco alcolico. Discreta l’armonia dei profumi. All’ingresso al palato si nota subito un corpo viscoso ma non oleoso, con una giusta struttura data da una carbonazione fine, mai invasiva. All’inizio c’è un accenno di caramello, poi emergono le note tostate e di caffè, leggere ma che insieme al luppolo contribuiscono all’amaro del finale, deciso e persistente. Il luppolo non eccede, ma va oltre il semplice equilibrio. Il retrogusto non è pulitissimo.

- Advertisement -

La Turkunara può essere definita una Imperial Russian Stout con una sua precisa identità, né tradizionalista, né modaiola. Si mantiene sempre nei termini di una generale eleganza e anche sul finale il luppolo emerge con decisione, ma senza eccessi. Ne risulta una birra agevole da bere, nonostante la gradazione alcolica e il corpo strutturato, e decisamente piacevole.

In conclusione i ragazzi del P3 mi hanno fatto davvero un’ottima impressione. Lungi dall’essere dei capolavori assoluti, le prime tre birre dell’aziende mostrano una buona impostazione delle ricette e un loro carattere deciso, che spesso è il dettaglio che fa la differenza. Merita sicuramente un elogio anche la “presentazione” delle birre: logo curato e moderno, etichette molto accattivanti. La Sardegna ha un nuovo birrificio da seguire con attenzione, magari cominciando dalla loro pagina Facebook.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Birrifici Aperti, Birre d’Abruzzo e Piccolo Festival della Birra Toscana

Dopo la pausa della scorsa settimana torniamo, come di...

Oggi è l’International Stout Day: alla scoperta di 8 birre a tema premiate nei concorsi

Oggi si celebra l’International Stout Day, la giornata dedicata...

Londra e l’autentica atmosfera da pub: 7 indirizzi da scoprire fuori dalle solite rotte

Dopo aver visitato Londra tante volte e aver girato...

Nuove birre da Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lambrate, Hammer, Stradaregina e altri

Ottobre si è chiuso da poco, confermandosi uno dei...

Newsletter


Seguici

30,853FansMi piace
14,854FollowerSegui
6,078FollowerSegui
295IscrittiIscriviti

Oggi è l’International Stout Day: alla scoperta di 8 birre a tema premiate nei concorsi

Oggi si celebra l’International Stout Day, la giornata dedicata alle birre scure per eccellenza. L'iniziativa fu ideata nel 2011 da Erin Peters, conosciuta sui...

Nuove birre da Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lambrate, Hammer, Stradaregina e altri

Ottobre si è chiuso da poco, confermandosi uno dei mesi più vivaci dell’anno per il panorama brassicolo italiano: tra collaborazioni, ritorni attesi e nuovi...

Nuove birre da Nama Brewing, Eastside, Cantina Errante, Bellazzi, Filodilana e Conte Gelo

Le novità birrarie delle ultime settimane mostrano un panorama in fermento, capace di spaziare tra sperimentazioni stilistiche e ritorni alle origini. Dalle collaborazioni che...

9 Commenti

  1. Oltre ad essere la regione con il maggior consumo di birra, c’è anche un movimento a livello di homebrewing davvero notevole.

    • Le nostre birre sono disponibili in bottiglia nel formato da 0,75l. Ultimamente, su richiesta di alcuni clienti, stiamo infustando in fusti da 20 litri peteiner.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.