Annunci

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno

Birrificio vende macchina per dryhopping esterno della Easy-brau (anno...

Il birrificio Busa dei Briganti cerca un birraio con esperienza per assunzione immediata

Il Birrificio Busa dei Briganti cerca per assunzione immediata...

Vendesi impianto completo con sala cotte da 5HL, fermentatori e maturatori

Vendesi impianto Polsinelli a fiamma da 5HL, completo di...

La prima birra artigianale per celiaci

La birra è da sempre una bevanda poco accessibile a chi è affetto da celiachia, poiché il glutine è presente in molti cereali, tra cui l’orzo, uno degli ingredienti fondamentali nella produzione brassicola. Da qualche anno sono disponibili sul mercato birre per celiaci, ovviamente realizzate con sostituti del malto d’orzo, ma che rientrano nell’ampia schiera dei prodotti industriali. Su Beverfood leggo che ora è disponibile la prima birra artigianale senza glutine, la RizTrésor, creata dal Birrificio Lodigiano per l’azienda GLUT3 di Castel Mella (BS).

Per la verità questa birra non è una novità recentissima: è stata presentata addirittura a marzo 2008 durante il tradizionale appuntamento di Pianeta Birra; io non lo sapevo e faccio mea culpa 🙂 . La RizTrésor è prodotta con malto di riso, un surrogato dell’orzo spesso impiegato dalle multinazionali per abbattere i costi produttivi (il riso è molto più economico dell’orzo, soprattutto su larga scala). In questo caso l’ingrediente è invece utilizzato proprio per permettere anche agli appassionati con intolleranze al glutine di poter gustare una birra artigianale. Inutile dire che è riposta grande attenzione al livello qualitativo del risultato finale.

Inserita nel prontuario AIC del 2009, la RizTrésor è disponibile in bottiglie da 33 cl, alle quali seguiranno i formati da 50 e 75 cl. Il grado alcolico è pari al 4,5%, mentre per quanto riguarda le altre caratteristiche non ho trovato niente al riguardo. C’è qualche appassionato che l’ha provata?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: ATB Festival, Birragustando, Spinalamberto, Festa di Eataly Roma e altri

Nonostante il caldo asfissiante di questi giorni, il mese...

Northern IPA, ossia il “nuovo” stile promosso da Lallemand (che tanto nuovo non è)

Martedì abbiamo aperto la nostra rassegna sulle nuove birre...

Saison e punk rock: una playlist ribelle per uno stile nato dal basso

C'è qualcosa di profondamente onesto nelle birre Saison. Qualcosa...

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,426FansMi piace
14,654FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Nuove birre da Porta Bruciata + Bastian Contrario, Schigibier, Altotevere, Busa dei Briganti e altri

Con l’estate ormai nel vivo, i birrifici italiani continuano a muoversi con vivacità, proponendo novità che riflettono la voglia di leggerezza, sperimentazione e freschezza...

“Faccio Finta. Ah no? Mannaggia”: il lessico delle birre italiane low e no alcohol

Il report Italian Craft Beer Trends, la cui prima edizione è stata pubblicata a inizio 2025, ha permesso di indagare le tendenze della birra...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Muttnik + Hilltop, 50&50 e Pasturana

Tra le tante nuove birre italiane che segnaliamo settimanalmente, capita ogni tanto di notare un filo che lega alcune uscite: nella carrellata odierna, ad...

10 Commenti

  1. Ciao a tutti!
    Proprio in questi giorni stiamo partendo con le prime cotte della Riz Tresor.
    E’ stato un lunghissimo viaggio per il birrificio (iniziato da chi mi ha preceduto come birraio) che finalmente esce dalla fase sperimentale e diventa realta’.
    L’abbiamo presentata a Pianeta Birra 2008 e sono abbastanza sicuro che sia Leo che Emanuele l’avevano assaggiata. La birra e’ fatta al 100% da malto di riso. Il riso viene coltivato e maltato nei dintorni del birrificio, per cui e’ un prodotto a filiera molto corta.
    Con Gennaio saremo ufficialmente sul mercato e speriamo/crediamo di poter dare a tantissime persone che soffrono di celiachia una valida alternativa alle discutibili proposte industriali che si trovano in commercio. Tengo a sottolineare che la birra non verra’ filtrata in nessun modo e rifermentata in bottiglia.
    Ciao e grazie!

    P.S. A questi livelli il malto di riso costa parecchio di piu’ di quello d’orzo

    • volevo sapere dove viene distibuita e se possibile venire da voi per acquistarla visto che abito a pochi km da voi grazie e buona fortuna
      ciao massimo

  2. ciao Pietro, i nostri migliori auguri per il prodotto che sono certo andrà a ruba. Anzi se mi contatti su info@birra-amiata sarei interessato ad una collaborazione a meno che non abbiate altri già in toscana.
    saluti
    gennaro

  3. Una valida birra per celiaci la produce la St. Peter da un paio di anni ed è molto buona, io ne vendo parecchia (oltre alla bottiglia accattivante che tutti oramai conoscono). Questa non l’ho mai provata…forse a rimini ma non me la ricordo. vedremo.
    Ciao mirko

  4. Salve a tutti. OTTIMA! L’ho acquistata la ormai famosa Riztresor, e devo confermare che è un ottima Birra. Molto gradevole, non pesante e con un gusto delicato. Rispetto ad altre senza glutine (mia moglie è celiaca ) è purissima, senza alcun componente chimico o di zucchero aggiunto. La Ditta che la distribuisce GLUT 3 di Brescia , sono specialisti nel mercato senza glutine, quindi hanno sicuramente saputo indirizzare giusto il produttore su quali gusti hanno i celiaci e hanno creato un prodotto bivalente : per celiaci e non celiaci. Complimenti. Ciao a tutti.

  5. sono contento di avere avuto una risposta a quesiti che alcuni partecipanti ad un corso di formazione ex Rec mi hanno posto, durante le mie lezioni di merceologia alimentare, sia per la vendita che per la somministrazione della birra.
    Sono curioso adesso di sapere se, per lo stesso problema, si producono birre di mais, cereale salvavita del celiaco, magari dalle stesse ditte nominate in questo articolo.
    Grazie anticipate per la vostra risposta.
    Leonardo Spadavecchia

  6. ho un’amico celiaco e vorrei produrre per lui una cotta di birra senza glutine , ho un fermentatore da 23 litri potete aiutarmi ed indicarmi dove potrei trovare i prodotti adeguati?

    grazie per l’aiuto
    flavio

  7. Mia moglie è celiaca.Abitiamo a Parabiago provincia di Milano.Mi potreste fornire l’indirizzo e il nome di qualche rivenditore della birra riztresor senza glutine nelle nostre zone?
    Gazie mille

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui