Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

In attesa di Italia – Croazia, ecco alcune birre da bere durante una partita di calcio

Sono anni che alcuni marchi industriali puntano tutto sul binomio birra e calcio e, a vedere quanto insistono sull’argomento, probabilmente l’accoppiata è vincente. In effetti la birra è la bevanda ideale da sorseggiare durante un incontro di pallone, sia che siamo a casa con amici, sia che siamo ovviamente in un pub. Il punto è che non posso abbandonarmi all’idea che se voglio bere birra durante una partita devo per forza tracannare quella pensata “per noi” o quell’altra, che ha persino dato il nome a un trofeo estivo. Fanno schifo, parliamoci chiaro, e rovinano l’atmosfera di festa. E allora rilancio, proponendovi alcune birre artigianali italiane che a mio parere sono particolarmente adatte alla visione di un match. Potreste usarle come suggerimento per Italia – Croazia di questa sera 😉 .

Partiamo però definendo le caratteristiche di una birra da partita. Direi che deve essere una birra da accompagnamento, che ti rende più gustoso lo spettacolo sportivo senza voler essere protagonista del momento. Quindi al bando birre complesse o troppo estreme, ben venga invece la freschezza e la facilità di bevuta. E il livello qualitativo generale, sia chiaro.

TipopilsBirrificio Italiano

- Advertisement -

Negli elenchi che stilo lei non manca mai, ma che ci posso fare? E’ la mia birra pallonara per eccellenza, che mi ritrovo a ordinare tutte le volte che seguo una partita nel mio football pub di fiducia. E’ fragrante, fresca, leggera. Grazie alla sua intrigante nota erbacea ti sembra quasi di annusare l’erba del campo – il primo caso di incontro di calcio in 4D 😛 ? Il suo tocco amaro deciso ma non invasivo ti accompagna tutto il tempo, supportando gli immancabili sbalzi di adrenalina. Da bere rigorosamente alla spina, servita in un boccale alla tedesca facilmente maneggiabile per non perdere la presa anche nei momenti più concitati dell’incontro. Unico neo: scompare così velocemente dal bicchiere che rischierete di ordinarne un paio per frazione di gioco.

NeverendingFree Lions

- Advertisement -

Questo giovane produttore laziale ha iniziato a farsi conoscere con la sua Neverending, una Extra Stout dagli aromi esplosivi, ma anche molto beverina. Con le sue nette note di caffè può essere un toccasana per restare svegli in previsione di partite particolarmente soporifere. Se infatti già sapete che vi aspetterà un incontro tra due squadre catenacciare come poche, una birra del genere potrebbe salvarvi da un abbiocco praticamente scontato. Per le stesse ragioni è estremamente consigliata a coloro che rimangono svegli fino a tardi per seguire dirette calcistiche improponibili, tipo la finale della Coppa Libertadores o cose del genere.

OverdoseOpperbacco + Dada + Foglie d’Erba

- Advertisement -

Quando già saprete che per la vostra squadra non ci sarà alcuna possibilità di vittoria, vi converrà cominciare ad abituarvi all’amarezza in arrivo con una quantità smodata di IBU. Tra le birre più amare in Italia c’è l’Overdose, una collaboration brew brassata da Opperbacco, Dada e Foglie d’Erba. Si tratta di un’Imperial IPA da 9,2% alc. ma soprattutto da 409 unità d’amaro, che non passeranno certo inosservate. E’ una tipologia che cozza con i criteri esposti all’inizio, ma che nella fattispecie si adatta a meraviglia: distoglierà l’attenzione da una partita destinata a finire male e vi farà scordare presto il risultato finale grazie alla sua gradazione alcolica. Speriamo che stasera non serva…

Zona CesariniToccalmatto

Una delle birre più amate di Toccalmatto è una delle poche in Italia che fa riferimento, più o meno direttamente, al mondo del calcio. L’espressione ha travalicato i confini dell’universo sportivo e oggi vi si fa ricorso per indicare qualsiasi evento che accade in extremis. Bruno Carilli ha pensato di usarlo per sottolineare i tempi in cui avviene la luppolatura, cioè proprio nelle fasi finali di bollitura. Forse non è proprio una produzione adatta a una partita di calcio, ma volete mettere il fascino a tracannarvela in occasioni del genere? E chissà che non favorisca una vittoria proprio nei minuti finali. Una curiosità: l’espressione naturalmente si riferisce a Renato Cesarini, che segnò diversi gol proprio in extremis. La rete che però diede origine all’espressione fu quella realizzata con la nazionale italiana contro l’Ungheria nel 1931. Chissà che non sia di buon auspicio per stasera 🙂 .

E ora ovviamente tocca a voi avanzare delle candidature birrarie a tema…

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,578FollowerSegui
6,138FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Pils Pride 2025

Diciannovesimo appuntamento con il Pils Pride, il festival dedicato alle Pils di qualità ideato dal Birrificio Italiano. Sabato 10 e domenica 11 maggio, presso...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

12 Commenti

  1. Gli americani sono diventati grandi bevitori di Vodka per esorcizzare la paura della guerra fredda e il colosso sovietico; utilizzando la stessa metafora, stasera dovremmo “tracannarci” una buona pivo croata (se esiste…).
    Io per andare sul sicuro vedrei benissimo la Quinn di Turbacci oppure la Hopfull (anzi, visto che ce ne ho una bottiglia in fresco, per stasera voto Hopfull).

  2. ……troppo buono :-)….peccato che qui a roma ho solo un paio di cartoni di Neverending….quelli per “uso personale”….li altri li ho finiti tentando di guardare i campinoati mondiali di curling 🙂

    ….e poi oggi sono di nuovo a Vinoforum e non vedrò neanche questa partita, ma se volete alle 20.30 ci sarò una degustazione di birre dei birrifici del lazio abbinate alla porchetta dop e al pecorino romano….forse ci sono anche un paio di bocce di neverending 😉

  3. la birra da match deve essere assolutissimamente beverina e “sessionable” (oltre ad essere approvvigionata in grandi quantità)..
    Io mi berrei senza posa delle og 1056 del Carrobiolo o delle rodersch.

  4. non posso dimenticare, durante una mia breve visita alla Capitale la scorsa primavera, il delirio di Milan-Roma vista scomodamente al Macche accompagnata da una goduriosa bibock (come non dimenticherò l’esultanza che stava facendo venir giù il palazzo, e poi le bestemmie e gli insulti a Galliani, meravigliosi)

  5. Abito nel Ponente Ligure, in un paesino dell’entroterra e sono a corto di palanche (quest’ultima precisazione solo perchè effettivamente a Triora hanno aperto un locale dove servono pure birra artigianale)… tuttavia, dove li trovo questi nomi, perdipiù alla spina????

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui