Annunci

Birra dei Vespri vende fermentatori (12 e 6 hl) e chiller

Il birrificio Birra dei Vespri di Altavilla Milicia (PA)...

Birra Pagnotta vende impianto completo da 500 litri ancora imballato

Il birrificio Birra Pagnotta di Altamura (BA) vende impianto...

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Nuove birre da Alder, Kashmir, Via Priula, Porta Bruciata, Birra OV e Boia + Eastside

Cominciamo la settimana in maniera inconsueta con un aggiornamento sulle nuove birre italiane. Quelle che segnaliamo oggi sono solo una piccola parte delle novità annunciate di recente, che non riusciremo a coprire interamente neanche con l’articolo che uscirà nei prossimi giorni. Ricordate tuttavia che per una panoramica completa c’è il nostro portale Beer Zone, sempre più consultato. Chiusa la doverosa introduzione, cominciamo il nostro viaggio dalle due recenti new entry del birrificio Alder. La prima si chiama Manor Road (3,5%) ed è una Dark Mild super classica, realizzata con malti Mild, Crystal e Pale Chocolate e luppolata con l’inglese Fuggle. I feticisti della birra britannica sappiano che presso la taproom del birrificio la trovate servita a pompa nel tradizionalissimo mug. La seconda novità di Alder è invece la Gora (5%), una Pils brassata con malti tedeschi e luppoli sloveni, nello specifico le varietà Styrian Golding e Aurora. Immancabile la lunga lagerizzazione da cui deriva una piacevole pulizia visiva e aromatica.

- Advertisement -

L’arrivo delle temperature più miti in congiunzione con l’interesse per le birre a basso contenuto alcolico favorirà la nascita di nuove birre “leggere”. Il molisano Kashmir, ad esempio, ha da poco annunciato la sua Restanza (3,7%), una Micro IPA ispirata più al mondo britannico che a quello americano. Quindi scordatevi un amaro netto e predominante, perché invece sono stati ricercati equilibrio e scorrevolezza. La ricetta prevede una luppolatura piuttosto articolata, con varietà Willamette, Cascade, Centennial e Citra (quest’ultima in formato Spectrum), e una base maltata composta da Maris Otter, Monaco e Crystal. Il nome è uno dei neologismi previsti dall’Accademia della Crusca nel corso del 2022, che significa:

Atteggiamento di chi, nonostante le difficoltà e sulla spinta del desiderio, resta nella propria terra d’origine, con intenti propositivi e iniziative di rinnovamento.

Una definizione che rispecchia esattamente la filosofia del birrificio Kashmir e di tante altre persone che si “ostinano” a rimanere in Molise.

- Advertisement -

A conferma di quanto previsto poco sopra, durante la passata Italy Beer Week il birrificio Via Priula (sito web) ha presentato  la sua nuova birra analcolica, che va ad aggiungersi agli esempi artigianali comparsi negli ultimi mesi. La Low%Blonde ha in realtà un titolo alcolometrico pari a 0,5%, che è comunque più che sufficiente per essere definita “analcolica” secondo la legge italiana. La precisazione è doverosa perché ogni nazione considera un proprio margine di tolleranza in tal senso: basti pensare che nel Regno Unito il limite effettivo è 0,05%. Al momento non conosciamo dettagli tecnici sulla produzione della Low%Blonde, ma di sicuro è una birra non filtrata e non pastorizzata.

- Advertisement -

Brescia e Bergamo saranno Capitale della Cultura 2023 e per l’occasione è stata creata una birra speciale. L’idea è venuta al birrificio Porta Bruciata (sito web) in collaborazione con Simonmattia Riva del Beer Garage (sito web) di Bergamo e i ragazzi del locale Spine (sito web) di Brescia, che si sono uniti per dare vita alla Terraferma (5,9%). Lo stile di riferimento è quello delle Festbier tedesche e in termini di luppolatura prevede sia il classico Saaz, sia il Rottenburger, antica varietà riscoperta solo in tempi recenti. L’obiettivo è spiegare che la cultura può essere facile e alla portata di tutti se si sceglie il modo giusto per parlarne: perché non farlo dunque con una birra, la bevanda più socializzante e informale in assoluto? Il nome si riferisce ai Domini di Terraferma, cioè quei territori dell’entroterra padano-veneto della Repubblica di Venezia che prosperarono grazie all’insolita alleanza tra Brescia e Bergamo.

Il Birrificio L’Orso Verde – o Birra OV, come si chiama dopo il restyling di qualche tempo fa – è forse il produttore che ha subito le maggiori trasformazioni negli ultimi anni. Grazie al nuovo polo produttivo, inaugurato a fine 2022, ora l’azienda può lanciarsi in una serie di one shot che ha recentemente inaugurato annunciando la Deep Ink (5,1%). Si tratta di una Session IPA di stampo moderno, luppolata con Nelson Sauvin, Talus, Loral, Citra e Mosaic, in cui esplodono profumi di frutta tropicale (ananas, passion fruit, pompelmo rosa, papaya, guanabana e uva spina) accompagnati da delicati sentori floreali. In bocca risulta agile e dissetante, nonostante un corpo setoso e un finale morbido ottenuti anche grazie all’impiego di avena e maltodestrine. Deep Ink è disponibile in lattina e in fusto.

Poteva forse mancare una birra collaborativa nella nostra panoramica? Ovviamente no, anzi ne segnaliamo due, entrambe frutto della partnership tra Boia Brewing (sito web) e Eastside (sito web). Le nuove arrivate si chiamano Exsecutio #1 e #2 e sono le primogenite del nuovo programma di one shot del marchio ossolano, in cui saranno sperimentate ricette ancora più estreme del solito. La Exsecutio #1 (9%) è un’Imperial Stout che prevede l’aggiunta di dosi smodate di purea di banana e grue di cacao, oltre a un tocco di cannella; la Exsecutio #2 (9%) è invece aromatizzata con l’impiego di cioccolato e peperoncino habanero, che restituisce un’intrigante piccantezza. Le birre sono confezionate in lattine da 33 cl con l’immancabile grafica di Boia Brewing, ormai riconoscibilissima.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana...

La fermentazione potrebbe essere alla base della vita su una luna di Saturno

La fermentazione è uno di quei miracoli naturali che...

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,138FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Nuove birre da LZO, Mukkeller, 50&50 + Chianti Brew Fighters, Wild Raccoon + Opperbacco e altri

Negli ultimi anni il panorama della birra artigianale italiana si è fatto sempre più permeabile agli stimoli esterni, sia in termini di collaborazioni produttive...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite dei birrifici italiani, una comune inclinazione a riscoprire ingredienti e tecniche dal forte valore identitario...

Nuove birre da Alder, Wild Raccoon, Ca’ del Brado, Lariano, Antikorpo e Beer In

Se c’è un elemento che racconta bene la vivacità del panorama brassicolo italiano è la sua capacità di alternare omaggi alla tradizione e sperimentazioni...

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui