Annunci

Birra Carrù vende una riempitrice monoblocco a caduta per birra o vino

Per passaggio ad altra linea, Birra Carrù vende Monoblocco...

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il 2010 finisce male: incendio al monastero di Rochefort

Oggi volevo concludere il 2010 di Cronache di Birra con un post finale di auguri, ma rimanderò a domani, poiché dal Belgio arrivano notizie non troppo positive. Come forse avrete letto (la notizia è arrivata persino sulla homepage de La Repubblica), ieri all’abbazia trappista di Rochefort è scoppiato un grosso incendio, che in poco tempo ha raggiunto dimensioni considerevoli. Dai primi bilanci sembrerebbe che sia andata distrutta l’ala più antica del complesso, mentre fortunatamente non si hanno notizie di vittime o feriti. A quanto pare l’incendio avrebbe avuto ripercussioni anche sull’impianto di birrificazione, dove sono prodotte alcune tra le birre più apprezzate al mondo. Notizie non ancora confermate completamente, quindi per capire l’impatto del disastro bisogna aspettare ulteriori aggiornamenti.

Per quanto riguarda l’attività brassicola, Alberto Laschi su In.birrerya afferma che non sono state confermate le prime indiscrezioni che parlavano della distruzione di quattro grossi tini e della conseguente perdita di circa 27.000 litri di birra. Il cuore dell’impianto di produzione ne sarebbe uscito completamente illeso e, fuori dal discorso brassicolo, lo stesso discorso vale per la preziosa biblioteca del monastero. Per aggiornamenti date un’occhiata al blog in questione, che in questo momento è il migliore punto di riferimento in lingua italiana sulla vicenda.

Di seguito la notizia su un telegiornale in lingua francese:

- Advertisement -

Tutto bene dunque? Beh vedendo le impressionanti immagini sicuramente viene da tirare un sospiro di sollievo. Tuttavia è facile immaginare che l’incendio rappresenterà un grave danno alla vita monastica del luogo, anche da un punto di vista semplicemente economico. Non resta che vedere come evolveranno le notizie e incrociare le dita. Certo che dopo l’incendio scoppiato nel birrificio De Dolle nel marzo scorso, si può affermare che da questo punto di vista il 2010 è stato un anno maledetto per i produttori del Belgio.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Nuove birre da Malacoda, Mastio, Lariano, Brùton, Birrificio Clandestino e Km8

Negli ultimi anni si è parlato molto della maturità...

Turismo birrario ad alta quota: intervista ad Andrea Rocca del Birrificio 1816 di Livigno

Quando si parla di turismo birrario, spesso si immaginano...

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,431FansMi piace
14,673FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

6 Commenti

  1. Ho scritto a Gumer Santos per esprimere solidarietà, mi risponde così: “Hi, Thanks for your marks of kind attention for us. Even if the fire was impressive, there is no critical damages to the brewery, to the Community nor the library, church, … So we are quite lucky. Happy New year. Gumer SANTOS”. Notizie positive, quindi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.