Annunci

Il birrificio Wild Raccoon cerca un agente di vendita

Wild Raccoon è un birrificio moderno nato dalla passione condivisa...

Rotorcraft Brewery propone produzione e imbottigliamento a contratto

Rotorcraft Brewery è in grado di offrire un servizio...

Il birrificio Rotorcraft vende un hop gun isobarico

Il birrificio Rotorcraft vende un luppolatore (hop gun) isobarico...

La birra artigianale è unica: i risultati di un sorprendente studio australiano

La birra artigianale possiede degli elementi peculiari che la distinguono da quella industriale? Sappiamo che una risposta a questa domanda negli anni è stata fornita con la formulazione di leggi e definizioni adottate in Italia e nel resto del mondo. Si tratta però di descrizioni arbitrarie, che si basano su caratteristiche che il legislatore, o chi per lui, ha ritenuto importanti per tracciare una linea di demarcazione tra i due mondi. E che soprattutto identificano ciò che succede a monte del processo, non a valle. Prendiamo la norma italiana in materia: ci dice che la birra deve essere prodotta senza pastorizzazione né microfiltrazione e da birrifici indipendenti che non producano più di 200.000 hl. Il punto è che non viene esplicitato alcun attributo del prodotto finito. Ora però questo limite sembra finalmente superato da uno studio australiano che ha analizzato l'”impronta proteica” di diverse birre, scoprendo l’esistenza di profonde differenze tra prodotti artigianali e industriali, con pesanti ripercussioni a livello organolettico.

L’aspetto interessante è che la scoperta è arrivata in maniera piuttosto inaspettata. Autori della ricerca sono il professore Ben Shulz e il ricercatore Edward Kerr dell’Università del Queensland, che hanno applicato una tecnica denominata spettrometria di massa per identificare e quantificare il proteoma (cioè l’insieme delle proteine) di 23 differenti marchi di birra commerciale. La loro ipotesi iniziale era che avrebbero trovato profonde differenze in base allo stile birrario di appartenenza: si aspettavano di riscontrare decise discrepanze tra Lager, Pale Ale, IPA e Stout. La tesi è apparentemente logica e lineare: se cambiano gli ingredienti e il processo produttivo, allora cambia anche il patrimonio di proteine all’interno della birra finita. E invece no, perché le variazioni si sono rivelate davvero minime.

- Advertisement -

A quel punto i due studiosi hanno deciso di modificare il criterio di raggruppamento delle birre: non più per stile di appartenenza, ma per birrificio di provenienza. E sorprendentemente le differenze sono subito diventate evidenti. In altre parole la ricerca ha scoperto che le proteine provenienti dal lievito rendono la birra artigianale profondamente diversa da quella industriale, trovando dunque un elemento oggettivo presente nel prodotto finale. L’aspetto più interessante è che queste proteine giocano un ruolo fondamentale sulle caratteristiche organolettiche della birra e sul modo in cui è percepita dai nostri sensi. Il professore Schulz spiega infatti che:

Il gusto fresco, maltato e amaro e gli aromi fruttati e floreali sono forse i primi elementi che vengono in mente quando si descrive una birra, ma sono fondamentali anche altri fattori sensoriali. Una schiuma attraente e stabile e un corpo pieno e cremoso sono altrettanto essenziali in una grande birra, ma spesso trascurati. Il proteoma di una birra, cioè l’intero insieme di proteine in essa presenti, è cruciale nel controllare questi fattori e dipende dagli ingredienti, dal lievito utilizzato per la fermentazione e dal processo produttivo nel suo complesso.

In altre parole le birre artigianali si distinguerebbero da quelle industriali per il particolare patrimonio di proteine, le stesse proteine che poi giocano un ruolo fondamentale nella formazione delle caratteristiche organolettiche finali. Oltre a riconoscere una sorta di superiorità della birra artigianale su quella delle multinazionali, la ricerca australiana potrebbe avere importanti ripercussioni su alcune nicchie produttive del mercato brassicolo, come quello delle birre gluten free. Edward Kerr spiega infatti che si possono applicare le stesse tecniche per capire e migliorare il processo di produzione di birre senza glutine ottenute senza ricorrere a malto d’orzo, impiegando differenti tipi di lievito.

- Advertisement -

Come si può leggere nelle conclusioni dello studio:

Il glico-proteoma dipende primariamente dal birrificio e solo successivamente dallo stile brassicolo. Ciò suggerisce che i parametri del processo produttivo sono un elemento chiave nella definizione del proteoma di una birra. Abbiamo inoltre identificato sostanziali differenze tra le birre delle multinazionali e quelle dei birrifici indipendenti, derivanti principalmente dal contributo delle proteine e delle glicoproteine del lievito. I parametri chiave nella qualità della schiuma, correlati con le caratteristiche del glico-proteoma della birra […], confermano l’importanza del proteoma e delle successive modifiche delle proteine, determinando la qualità della birra. Inoltre sottolineano come il lievito non ricopra un ruolo di cruciale importanza solo nella produzione di alcol e di aromi nella birra, ma anche nell’indirizzare le profonde modifiche cui sono sottoposte le proteine in una birra.

Il processo produttivo e le materie prime sono quindi fondamentali nella definizione della qualità finale di una birra. Una conclusione che già conoscevamo, ma che ora è suffragata da uno studio molto importante.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Idee regalo per Natale 2024: corsi online sulla degustazione della birra

Siete alla ricerca del regalo di Natale perfetto? Perché...

L’approccio di Birra Impavida alla sostenibilità ambientale: intervista a Raimonda Dushku

Fondato nel 2020, Birra Impavida è uno dei birrifici...

Assistere alla cotta (con pietre roventi) di una Steinbier: la nascita della Flaming Stones di Sorio

Ci sono degli appuntamenti a cui partecipo sempre con...

Picobrew e Labeerinto trionfano nel concorso per le migliori birre con luppolo fresco

Questa mattina, nell'ambito del Convegno sulla filiera brassicola organizzato...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,423FansMi piace
14,354FollowerSegui
6,237FollowerSegui
273IscrittiIscriviti

Ancora eccezionale Italia al Brussels Beer Challenge: record di medaglie e migliore birra del concorso

Il Brussels Beer Challenge è un concorso che non necessita di presentazioni. Nei suoi dodici anni di vita si è rapidamente imposto nel novero...

Notizie di birramercato: Longo (Lariano) si ritira, Follino lascia Bonavena (che rilancia)

Il mondo della birra artigianale italiana si trova in un momento di profonda evoluzione, in cui le dinamiche di riassestamento sono all'ordine del giorno....

Le Italian Pils entrano ufficialmente nelle Style Guidelines della Brewers Association

Il termine "Italian Pils" ha cominciato a circolare nell'ambiente italiano della birra artigianale una quindicina di anni fa, quando il nostro movimento cercò di...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui