Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

A metà giugno l'evento Amiata da gustare

amiata-da-gustareTra le tante manifestazioni che riempiranno le prossime settimane del 2010, si segnala il debutto di un nuovo evento nel centro Italia, che promette di diventare un grande appuntamento per tutti gli appassionati, non solo di birra. Sto parlando di Amiata da gustare, che si terrà sabato 19 e domenica 20 giugno ad Arcidosso, in provincia di Grosseto. Come il sottotitolo suggerisce, si tratta di una festa incentrata sul cibo e soprattutto sulle birre artigianali, con più di 40 espositori e un’attenzione particolare ai prodotti locali e della Toscana.

- Advertisement -

La selezione dei birrifici segue lo stesso criterio, proponendo il meglio del panorama regionale: innanzitutto ci saranno i padroni di casa del Birrificio Amiata (Gennaro Cerullo sta compiendo un incredibile lavoro organizzativo), poi L’Olmaia, Mostodolce, Brùton e l’ospite lombardo BI-DU.

Come nelle migliori manifestazioni, non mancheranno tanti appuntamenti collaterali. Partiamo dagli incontri di degustazione. Sabato alle 17,30 Luca Giaccone (Giacu) e Andrea Camaschella condurranno Abbinalabirra, un laboratorio con birre artigianali e prodotti gastronomici tipici con la partecipazione dei produttori. La degustazione di domenica, sempre condotta da Giacu, sarò incentrata sulle birre alle castagne e sulle altre produzioni realizzate con ingredienti del territorio.

Sia Giacu che Andrea saranno anche i protagonisti, insieme a tutti i birrai, di due cene aperte al pubblico (su prenotazione, ovviamente). Il menu prevede: antipasto misto toscano con i prodotti delle aziende che aderiscono alla manifestazione, pappa al pomodoro, tagliatelle con polpa di cinghiale in bianco, cinghiale alla birra di castagne, frittata con funghi prugnoli, patate in teglia con pomodori e cipolle, insalata di spinaci con prosciutto e mais, birramisù, docli tipici locali a base di castagne e non. Manaca solo la torta nuziale 🙂 . Il costo è di 25 euro a persona.

Assolutamente da segnalare poi il concorso HOMEBRE… WaRS, che vedrà scontrarsi le migliori birre casalinghe degli appssionati presenti. A decretare la vincitrice sarà una giuria composta da Giorgio Marconi, Luca Giaccone e Andrea Camaschella.

Nella due giorni si terranno anche interessanti incontri di approfondimento. Sabato alle ore 16,00 è in programma un dibattito sul tema “Il successo costruito sull’artigianato”, nel quale interverranno Manuele Colonna (Ma che siete, bir&fud, Domus Birrae) e la società Empson & Co. (dedita all’export di prodotti tipici in tutto il mondo). Domenica alle 11,30 sarà invece il momento della presentazione in anteprima della guida EurHop!, che sarà presentata da Marco Caria (Publigiovane editore) e da due dei principali autori: Manuele Colonna e il sottoscritto. Purtroppo non ci sarà il più importante, cioè Kuaska, ma spero che riusciremo a colmare la lacuna 🙂 . Ho molta fiducia in questo progetto editoriale che mi vede protagonista, quindi attendetevi approfondimenti nei prossimi giorni 😉 .

Non mancherà poi un punto ristoro con piatti a base di cinghiale, carne alla griglia, porchetta e altro ancora. Alle 22,00 di sabato si esibiranno gli Ultraviolets (tributo U2), mentre alle 18,30 di domenica si terrà il concerto degli Inverso Acustico. I partecipanti potranno seguire un percorso di degustazione di almeno 3 assaggi acquistando per 7 euro un bicchiere in vetro con relativa sacca. Eventuali degustazioni aggiuntive costeranno 1 euro per ogni ticket aggiuntivo.

Ultima chicca di questo straordinario evento sarà il luogo in cui sarà ospitato: addirittura il Castello Aldobrandesco di Arcidosso, che permetterà di realizzare un’unione ideale tra prodotti locali e architetture e paesaggi del Monte Amiata. Per ulteriori informazioni consultate pure l’ottimo sito web della manifestazione. A giugno ci vediamo lì!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,104FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti birrari e anche quest'anno non è da meno. Perciò è inutile dilungarsi nei preamboli: andiamo...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior parte delle persone è un pezzo di arredamento, uno strumento di servizio, il punto in...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta di film memorabili, esperimento politico-urbanistico con la ferita del Muro che l’ha resa monca e...

5 Commenti

  1. Ringrazio, ma devo condividere il merito dell’ organizzazione con il Centro Commerciale Naturale di Arcidosso che si sta prodigando per la riuscita dell’ evento.
    Abbiamo già un paio di agriturismi pieni di gente, spero che se ne aggiunga altra perchè sia la birra che i piatti al cinghiale valgono davvero un salto in un posto magnifico. La presentazione della guida eurhop poi sarà la ciliegina sulla torta..

  2. @MySobry
    La data era troppo ottimistica! 🙂
    Riguardo ai dettagli, devi pazientare ancora un po’… intanto qualche informazione in giro dovresti riuscire a leggerla

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.