Annunci

Birrificio vende linea di imbottigliamento (imbottigliatrice + etichettatrice)

Vendesi linea di imbottigliamento composta da: Monoblocco di imbottigliamento...

Il Birrificio Bunker vende impianto da 100 litri, 2 unitank isobarici da 320 lt e imbottigliatrice isobarica

Causa ampliamento, il Birrificio Bunker vende impianto da 100...

Birrificio del napoletano cerca socio operativo o di capitale per espansione attività

Birrificio situato in zona Napoli cerca socio operativo o...

Elogio della cucina barese: come abbinare i piatti tipici alla birra artigianale

Prosegue il nostro giro intorno alle regionalità italiane, spostandoci verso sud. A Bari, per l’esattezza, una città tra le più dinamiche del nostro meridione, capoluogo di una Puglia (anche se sarebbe più corretto parlare al plurale di Puglie per meglio affermare il differente carattere dei territori che la compongono) che negli ultimi 15 anni ha conosciuto un’accelerazione economica notevole, trainata soprattutto dal turismo, ma anche dall’agricoltura e dalla ristorazione di qualità. La città è bella, con il centro storico di “Bari vecchia” memorabile e sempre più godibile, e tra le pochissime capaci di mettere in tavola con la medesima dignità una grande varietà di ricette ispirate dai prodotti di mare e da quelli di terra. Ecco perché abbiamo impostato la nostra narrazione in doveroso ossequio a questa duplice anima gastronomica e, dove è stato possibile, suggerito abbinamenti di territorio. Appena il tempo di una splendida bitter, giusto per riattivare le fauci, la Terrarossa di B94, ed è già il momento di sedersi: si comincia.

Polpo grigliato e capocollo di Martina Franca

- Advertisement -

Varianti di polpo grigliato si trovano in moltissime tradizione marinare del Mediterraneo (e oltre): se vi recate nel capoluogo pugliese è uno dei piatti immancabili, che accompagniamo con una Porter, come la Imperium di Svevo, oppure con una Schwarzbier, abbastanza simile nel comportamento gustativo: qui infatti non serve molto corpo, ma scorrevolezze e una buona linea di tostature, che si incontra felicemente con l’aromaticità dell’octopus vulgaris e la lieve e ripulente acidità dei malti scuri.

Ma possiamo anche scegliere uno starter non cucinato. E se siamo nella terra del Tavoliere, non possiamo non farci venire in mente il capocollo di Martina Franca, Presidio Slow Food (in stagione, da accompagnare con i fichi). Suadente, profumato, irresistibile, ha necessità di accoppiarsi con birre che fanno della personalità, della capacità detergente e del pH basso una vera ragione stilistica: si può optare per una Gueuze, scelta tra le più eleganti (Tilquin) e con qualche anno di affinamento; oppure per una purpurea dama brassicola come la Red Flemish (di provenienza belga, ma non solo), che aggiunge all’insieme profondità gustativa, il suo fascino antico e un’intrigante nota di frutto rosso.

- Advertisement -

Spaghetti con agretti e bottarga e orecchiette con le cime di rapa

Passati gli antipasti, non sarà sconveniente procedere con gli spaghetti con agretti e bottarga di muggine. In quest’ultima, essendo un prodotto di serba, il sale – possibilmente ottenuto con tecniche artigiane – ha un compito di conservante, attivatore enzimatico e caratterizzante. Non si può che andare incontro a questi splendidi aromi con una birra maltata e non troppo invadente, come una Helles oppure una Heller Bock, in grado di produrre felici sentori terzi, grazie al gioco aromatico tra tendenze dolci e sapidità, lasciando l’opportuno spazio alla spiccata aromaticità di questa conserva.

- Advertisement -

“Alternativa” (naturalmente, detto per dire), le orecchiette con le cime di rapa, piatto che ha bisogno davvero di poche presentazioni essendo uno dei manifesti della pugliesità (murgiana) nel mondo. L’aromaticità della verdura, che raccomandiamo di mangiare in stagione, e la sapidità della ricotta salata richiedono una birra in grado di venire incontro, con la componente maltata, senza esibire il carattere di chi deve sempre stare al centro dell’attenzione, ma con una buona capacità di chiudere il sorso e togliere l’untuosità generale e la persistenza gusto-olfattiva del cacio: troverete soddisfazione in una American Wheat, tra quelle meno luppolate, più alcoliche e carbonate.

Reale di asino e coda di rospo con verdure e mandorle

Passando ai secondi, ancora due opzioni. Reale di asino, un taglio oggi poco frequentato di unanimale altrettanto poco presente nei menu. Concettualmente molto simile ad uno spezzatino dalla lunga cottura, può dare inaspettate soddisfazioni. Così come l’abbinarci una dorata/ramata abbaziale, come la Fortemalto di Svevo se volete accompagnare e vedere l’effetto con le note consolanti del piatto; interessante alternativa potrebbe essere un’American Amber tra quelle più alcoliche, per aggiungere un tono caramellato, un buon corpo e un opportuno aiuto dal (discreto) potere asciugante dell’alcol.

Dal mare, la coda di rospo (rana pescatrice) con verdure di stagione e mandorle. Quelle pescate in Puglia sono più delicate ed ecco perché proponiamo un’IGA da mosto bianco leggiadra e aromatica, come la Moscata di Birranova; se preferite bevute più decise, interessante alternativa è la Supertramp 4 del Birrificio Decimoprimo.

Sanguinaccio con cacao

La chiosa dolce la affidiamo al tipico callume, cioè il sanguinaccio con cacao. Qui abbiamo bisogno di una birra che accompagni la dolcezza e la setosità del dolce: necessario dunque orientarsi su stili che possiedano la stoffa gustativa per un incontro indimenticabile di morbidezze e carattere. La Winter’s ale di Ebers, morbida e maltata, dotata di buon corpo e struttura, con un gusto intenso e un ricordo gusto-olfattivo persistente; altra possibilità è scegliere la sensazionale Tensione evolutiva, geniale idea di Donato Di Palma (Birranova).

Roberto Muzi
Roberto Muzi
Docente, degustatore e consulente di settore. Classe 1980, appassionato di fermentazioni e di tutto ciò che riguardo quello straordinario micromondo abitato da lieviti e batteri, è sommelier, scrittore, divulgatore birro-gastronomico e giurato in alcuni concorsi nazionali. Ama leggere e bere birra mentre segue il calcio: una semplice scusa, sciocca e inossidabile, per foraggiare il consumo pro-capite italiano.

Ultimi articoli

Un report di Torino Homebrewing Lab, la prima convention italiana per homebrewer

Qualche tempo fa mi contattò Claudio Cafaro, presidente dell’associazione...

Nuove birre da Rurale, White Tree + Eastside, Officina del Baccano + Aimara, Mukkeller e altri

Nella prima edizione di Italian Craft Beer Trends, il...

Il pattern nascosto nel bicchiere: le birre italiane con nomi in codice

Nel mondo della birra sono piuttosto comuni i casi...

Prossimi eventi: Xcellent Beers a Vinitaly, Pilsami al Drunken Duck e non solo

Venerdì scorso vi avevamo spiegato che con l'inizio di...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,386FansMi piace
14,574FollowerSegui
6,159FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Come abbinare le Vienna Lager? 4 proposte non scontate per il connubio cibo-birra

Dopo esserci dedicati alle Schwarz, proseguiamo il nostro racconto sulle possibilità di abbinamento degli stili che a noi bevitori capita meno frequentemente di avere...

Le Schwarz alla prova dell’abbinamento: 4 proposte inusuali ma intriganti

Anche se con la rivoluzione artigianale praticamente non esiste stile che non abbia avuto tentativi di imitazione, repliche o interpretazioni, le Schwarz rappresentano una...

Birra artigianale e panettoni: 5 abbinamenti da provare per un Natale gustoso

Puntuale come il giro di tombola, nel periodo pre natalizio arriva la fatidica domanda: ma tu con il panettone che birra ci abbini? E...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui