Annunci

Birrificio vende impianto completo con sala cottura da 250 litri

Vendesi impianto produzione birra così composto: Impianto braumaster 250l...

Birrificio piemontese vende tank orizzontali, fusti, etichettatrice e altro

Birrificio piemontese vende la seguente attrezzatura per ampliamento progetto: ...

Les Bières du Grand Saint Bernard cerca un birraio con contratto a tempo pieno

Il birrificio Les Bières du Grand Saint Bernard di...

Wild Atlantic Way: un pub per ogni contea attraversata nel tragitto più famoso d’Irlanda

Sono milioni i turisti che ogni anno percorrono la Wild Atlantic Way: un tragitto di 2.500 km lungo la costa occidentale dell’Irlanda, tra spiagge e montagne, brughiere, un fiordo e le maestose Scogliere di Moher che guardano l’America. È forte il richiamo dei panorami selvaggi di quest’angolo di mondo dove, però, le condizioni meteorologiche sono notoriamente imprevedibili. Non mancano sprazzi di sole a illuminare il paesaggio, ma da un momento all’altro vento e pioggia possono costringere a rintanarsi da qualche parte… Come in un pub ad esempio: ecco dunque la scusa perfetta per approfondire la cultura birraria irlandese. Alcuni pub regalano scorci sulla costa, altri vanno raggiunti addentrandosi nei villaggi per un’esperienza altrettanto suggestiva. Da Kinsale a sud fino al Malin Head a nord, la Wild Atlantic Way attraversa nove contee, che abbiamo deciso di ripercorrere segnalando un pub per ciascuna tappa, con cenni alle proposte artigianali.

Kinsale: Greyhound and Market Bar (contea di Cork)

- Advertisement -

Partiamo da sud, dalla contea di Cork. Come riscaldamento si può passare dal capoluogo omonimo per un’occhiata alla sua scena artigianale, prima di raggiungere la prima vera meta del nostro viaggio: il villaggio marittimo di Kinsale. Tra gli edifici variopinti del centro si trova il Greyhound and Market Bar (pagina Facebook), dove, oltre ai grandi classici
dell’industria irlandese, l’impianto di spillatura fa orgoglioso sfoggio delle birre del produttore di casa Blacks of Kinsale, più altre proposte locali ma sporadiche. Con qualche fortuna si può approfittare di una giornata soleggiata per una pinta ai tavolini fuori, ma l’interno non è meno suggestivo grazie al suo stile tradizionale e accogliente. Si sostiene che il pub sia in attività dal 1690, sebbene tanti altri locali in Irlanda millantino storie secolari.

Dingle: Dick Mac’s Pub and Brewery (contea di Kerry)

- Advertisement -

Tanti ritengono che la contea di Kerry sia la più suggestiva dell’isola. Incluso il sottoscritto. Scegliere una sola località e un solo pub da raccontare pare un insulto, ma se proprio dobbiamo, la preferenza ricade sul villaggio di Dingle e il suo Dick Mac’s Pub and Brewery (sito web). Parliamo di un’altra spumeggiante cittadina costiera, e a pochi passi dal “lungomare” c’è il pub dalla facciata bianca e azzurra ad accogliere i visitatori, con la sua selezione di birre (commerciali e artigianali) e whiskey. Ma soprattutto con la sua storia, intrecciata a quella del vicino edificio risalente al 1850 che, dopo essere stato una stalla e un centro di imbottigliamento dei barili di Guinness, dal 2017 è un birrificio che ospita visite guidate.

Limerick: Mother Macs (contea di Limerick)

- Advertisement -

Tra i tanti panorami selvaggi della Wild Atlantic Way, una tappa nell’omonimo capoluogo della contea di Limerick non guasta, soprattutto per gli amanti della birra artigianale. Qui c’è Mother Macs (sito web), a metà tra pub tradizionale e vetrina per novità brassicole. Difficile scegliere tra la lista di proposte locali e d’importazione, ma ci si può sempre fermare al bancone e optare per una delle birre artigianali alla spina prodotte per il locale. Anche in questo caso la scelta può essere ardua, ma almeno si limita a una decina di proposte di birrifici come Treaty City (concittadini di Mother Macs) o Kinnegar ed Errigal del Donegal, la contea più a nord della Wild Atlantic Way.

Lahnich: Flanagans (contea di Clare)

All’impianto di spillatura del Flanagans (sito web) sono disponibili principalmente le birre di Western Herds, birrificio proprietario del locale e produttore di impostazione moderna, che spazia tra diverse scuole brassicole. La saletta in legno all’ingresso del Flanagans funge da biglietto da visita per quello che in realtà è un locale molto frizzante. La frequenza di eventi e musica dal vivo che vi hanno luogo (spesso nell’adiacente giardino) restituisce una vitalità che potrebbe sorprendere chi è nuovo alle abitudini degli irlandesi e approda a Lahnich, un villaggio di poco più di 600 abitanti incastrato in un golfo sull’oceano.

Galway: The Salt House (contea di Galway)

Facciamo un’altra deviazione in città, in questo caso a Galway. Il capoluogo della contea è una tappa imperdibile per un’infinità di motivi: è una cartolina della cultura irlandese e l’esuberanza delle sue strade ha pochi paragoni. Qui, tra dozzine di pub iconici, ad attirare gli amanti della birra artigianale è il Salt House (sito web) e la sua terrazza con vista sulla baia. Proprio Galway Bay è il nome del birrificio proprietario del locale, i cui prodotti spiccano al bancone (una delle realtà più rilevanti e in crescita d’Irlanda), ma i curiosi potranno indugiare anche davanti alle proposte occasionali o alla spettacolare lista di oltre 150 tra bottiglie e lattine di birra artigianale da tutto il mondo.

Achill Island: Gielty’s Bar (contea di Mayo)

Ora dimentichiamoci di essere intenditori e concediamoci un’esperienza più da turisti. D’altronde, quanto spesso capita di bere una birra nel pub più a ovest d’Europa? Ebbene sì, passando per la contea di Mayo, il Gielty’s Bar (sito web) di Achill Island è una pietra miliare della Wild Atlantic Way. Si trova, appunto, su un’isola, ma c’è un ponte che lo collega direttamente con la terraferma. Coi suoi interni caldi e accoglienti e i tavoli all’esterno per le belle giornate, il pub è abituato a ospitare i visitatori che, dopo aver visto l’isola con le sue brughiere, spiagge e precipizi sull’oceano, possono godersi una pinta con vista mare sulla Clew Bay.

Sligo: Swagman Bar (contea di Sligo)

La facciata rossa dello Swagman Bar (sito web) spicca tra le insegne di una delle principali vie del quartiere Knappagh Beg di Sligo. Fiero portavoce della scena artigianale locale, all’impianto di spillatura dello Swagman figurano le birre di The White Hag, celebre birrificio situato a 25 chilometri dal capoluogo che, con la sua indole alla sperimentazione, ha
ottenuto premi nazionali e canali di vendita anche nel resto d’Europa.

Tullaghan: Diamond Bar (contea di Leitrim)

Raramente le guide includono una tappa nella contea di Leitrim. Forse perché il tratto sulla costa (4 km) è irrisorio rispetto alle altre contee della Wild Atlantic Way e a tutte le altre che in Irlanda hanno sbocco sul mare. Eppure il villaggio di Tullaghan, che sorge proprio dove la contea tocca il mare, vanta quel fascino di località irlandese che non sbraccia per entrare a tutti i costi nell’immaginario collettivo turistico. Per questo ci sono tante altre mete: a Tullaghan tocca il compito di mostrare, a chi si ferma a guardare, l’Irlanda silenziosa, lenta, forse addirittura sonnecchiante e antiquata. Qui c’è il Diamond Bar (pagina Facebook), un pub di poche pretese estetiche: niente pareti in legno o in mattoni, niente spillatrici chilometriche e mensole piene di bottiglie. Poi, con quelle tende di pizzo alle finestre, più che un pub sembra il salotto di una vecchia casa irlandese, di quelle ferme agli anni ’60 che oggi affittano a prezzi stratosferici a Dublino o Cork. Entrando al Diamond Pub aspettatevi qualche occhiata sorpresa, di quelle destinate ai forestieri. Ma con ogni probabilità potrete assistere a una trad session suonata attorno a un tavolo. Insomma: una tappa per scoprire la cultura attorno al pub di uno dei centri più isolati d’Irlanda.

Malin Head: Farren’s Bar (contea di Donegal)

Il viaggio non può che concludersi al Farren’s Bar (pagina Facebook) di Capo Malin, meta finale/iniziale della Wild Atlantic Way. Non aspettatevi una destinazione turistica, poiché il pub è seminascosto nella minuscola località di Slievebawn. Sebbene raramente sia affollato, l’atmosfera all’interno è tutt’altro che dormiente. Certo, la selezione di birre non è delle più complete, ma il fatto di trovarsi nel pub più a nord d’Irlanda può bastare. Nei giusti periodi, poi, a farvi compagnia potrebbe esserci l’aurora boreale.

Domenico Raimondo
Domenico Raimondo
Giornalista e copywriter, da pochi anni gestisce il blog di gastronomia e viaggi Menù alla cartina. Colleziona tappi di birra da quando ne ha memoria, ed è appassionato di birra artigianale da quando ha l'età legale per bere. Dopo esperienze in pub e nel produrre birra in casa, ha capito che è meglio la divulgazione, assieme all'ambizione di diventare al più presto beer sommelier. Ha vissuto a Cork, in Irlanda, e ha anche un trascorso come pizzaiolo.

Ultimi articoli

Il 26 marzo prende il via la seconda edizione del Master sul luppolo di Cronache di Birra

Scopri di più Da quando è nato Formazione Birra, il...

Come sta messa la birra artigianale? Un nostro bilancio di Beer&Food Attraction

Quest'anno l'avvicinamento a Beer&Food Attraction, la principale fiera birraria...

La vittoria di 50&50 a Birra dell’anno è il suggello a un costante percorso di crescita

Ieri si è conclusa l'edizione 2025 di Beer&Food Attraction,...

Italian Craft Beer Trends 2024 è ora scaricabile gratuitamente

Quali sono le tendenze del mercato della birra artigianale...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,401FansMi piace
14,495FollowerSegui
6,181FollowerSegui
274IscrittiIscriviti

Guida alla birra artigianale di Lille, tra birrifici, pub e beershop

Un viaggio invernale a Lille è ormai una trasferta costante delle mie ultime quattro annate lavorative. Seppure un po’ fredda e grigia per i...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 2)

Una visita a Edimburgo non può dirsi completa senza un giro nel vibrante distretto di Leith. Situato nella periferia nord della città e raggiungibile...

I migliori pub e birrifici di Edimburgo, fra tradizione e modernità (parte 1)

Edimburgo è un piccolo gioiello. Città romantica e dark, colta e spiritosa, è lo splendido biglietto da visita che la Scozia offre ai propri...

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui