Annunci

Il birrificio LZO (provincia di Treviso) cerca un birraio e un commerciale

Il birrificio LZO sta crescendo e siamo in cerca...

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da 10hl, fermentatori, fusti e attrezzatura varia

Birrificio artigianale sul lago di Garda vende impianto da...

Birrificio siciliano vende impianto con sala cottura da 8 hl

Birrificio siciliano vende impianto di produzione birra a uso...

Si riparte dopo le vacanze: un riepilogo di ciò che è successo nel frattempo

Un momento (concitato) dell'inaugurazione del Birrificio Nursia (foto: Umbria Birra)

E dunque rieccoci qui, pronti ai nastri di partenza dopo la consueta pausa di agosto. Pausa che quest’anno per il sottoscritto ha conciso con poco più di due settimane divise in giri per l’Italia e l’Olanda, iniziati il primo giorno utile di ferie e conclusisi proprio ieri sera. Come avevo annunciato prima della partenza, ho passato qualche giorno nella splendida Amsterdam, senza disdegnare un paio di gite fuori porta. Prima e dopo mi sono regalato un po’ di relax in Costiera Amalfitana e in Cilento, con una visita a Matera (bellissima!) proprio allo scadere per un matrimonio. Ovviamente nei Paesi Bassi la birra non è mancata, ma questa è una storia che vi racconterò nei prossimi giorni. Oggi invece ripartiamo in modo soft, ricapitolando ciò che è accaduto nel mondo della birra artigianale in queste ultime due settimane.

  • Se siete lettori assidui, ricorderete che ad aprile 2012 vi raccontai della futura birra del Monastero di Norcia. In questi mesi i frati della struttura hanno portato aventi il progetto, iniziando a commercializzare i loro prodotti e inaugurando il birrificio proprio il giorno di Ferragosto. L’inizio sembra molto promettente: come potete leggere sul sito Umbria Birra, il Birrificio Nursia – così è stato battezzato – realizza attualmente due birre (Chiara ed Extra), entrambe di buon livello qualitativo. In attesa di un assaggio, è dunque piacevole scoprire che questo produttore monastico italiano è partito col piede giusto.
  • Questa mattina Tony Manzi ha annunciato una nuova puntata di Birradio, il podcast italiano sulla birra artigianale. Come sempre gli argomenti trattati sono molteplici: si comincia con un punto della situazione dei birrifici emiliani colpiti dal terremoto dello scorso maggio, si passa quindi a un’intervista a Roy Paci nella quale racconta la sua passione per la birra artigianale, si finisce con un intervento di Marco “Tyrser” Pion con un resoconto sul GBBF 2012. Per ascoltare il podcast, accedete alla relativa pagina di Birradio.
  • Proprio Tyrser ha poche ore fa pubblicato un nuovo post sul suo blog in cui riporta alcune impressioni della sua estate in giro per l’Europa. Condivido molti dei suoi appunti riguardo alla scena tedesca e mi fa piacere avere la conferma che le birre italiane sono andate alla grande al Great British Beer Festival.
  • Lo scorso anno, in un post analogo a questo, raccontai del tentativo di acquisizione del marchio Foster’s da parte di SABMiller. Anche stavolta il (triste) mondo della birra industriale ci regala una notizia simile: Heineken avrebbe alzato a 6 miliardi di dollari l’offerta per ottenere il controllo della birra Tiger. Contenti loro… 🙂 Per i dettagli vi rimando al sito della Reuters.

Questo è quanto: a dire il vero nessuna notizia di grande interesse. Poco male, da domani e per i prossimi mesi di cose da leggere sulla birra artigianale ce ne saranno a centinaia. E come sempre Cronache di Birra sarà qui a raccontarvele. Pronti a ripartire? Ma soprattutto, come avete passato le vostre vacanze birrarie?

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Bosa Beer Fest, Pils Pride, Iseo di Pinta e 10 anni di Ribalta

Data la concomitanza con la Festa della Liberazione, anticipiamo...

5 grandi pizzerie di Milano con una valida proposta di birra artigianale

Pochi storcerebbero il naso all'idea che, in fatto di...

Nuove birre da Busa dei Briganti, Siemàn, Birrone, Legnone + Menaresta e altri

Negli ultimi mesi sembra emergere, tra le nuove uscite...

Abbinamenti di Pasqua: anche negli USA birra e cioccolato è un must

La Pasqua è ormai alle porte e questo significa...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,403FansMi piace
14,576FollowerSegui
6,147FollowerSegui
283IscrittiIscriviti

Ottima Italia al Barcelona Beer Challenge 2025: 66 medaglie totali con 21 ori

Lo scorso venerdì si è tenuta la cerimonia di premiazione del Barcelona Beer Challenge 2025, uno dei più importanti concorsi birrari d'Europa, che storicamente...

Il nuovo codice della strada ha azzerato la leggera crescita della birra nel 2024

A metà marzo Coldiretti e Consorzio Birra Italiana annunciarono un dato di mercato inatteso: una leggera crescita degli acquisti di birra (+2%), che appariva...

Meno chimica, più resa: ecco perché il luppolo Helios sta spopolando in America

Le difficoltà che sta incontrando il mercato della birra a livello globale si ripercuote su tutta la filiera brassicola. A inizio mese abbiamo analizzato...

9 Commenti

  1. In Ukraina da qualche anno hanno preso piede negozi che vendono solo birra alla spina in bottiglie da uno o due litri. Hanno una discreta quantità di spine tutte di birre autoctone. La bottiglia è di plastica e va svuotata nel giro di poche ore .
    Per dare un’idea questo è il link ad uno di questi negozi: http://bankpiva.com/
    E di questi negozi ce ne sono davvero tanti; oltre alla birra è possibile comprare pesci secchi ed affumicati di tutti i tipi: davvero ottimi per accompagnare le bevute. Città visitata: Lvov ( Leopoli )

  2. Buon rientro! Qui si è in piene ferie. Se tutto va bene si va in settimana a visitare 1-2 birrifici parmensi. Se va ancora meglio si va in bici in entrambi i casi. Buone birre di fine ferie a tutti!

  3. Ma Tony non potrebbe pubblicare Birradio anche su Itunes? Tanto è gratuito e sarebbe molto più comodo da ascoltare senza il pc

  4. Ciao Andrea, quando ti va di fare un salto a Norcia fai un fischio che facciamo una bella gita fuoriporta!!! Anche il mangiare è notevole da quelle parti!
    Saluti da tutto lo staff.

  5. Grazie Andrea per la citazione! @Daniele: fino a qualche mese fa su Itunes il podcast si trovava. Ho visto invece che da qualche puntata non appare, forse un problema al feed rss. Speriamo di risolvere al più presto!

    ciao

    Tony

  6. Altro giro … altra birra. Ho scoperto una piacevole novità, in Camargue, una realtà brassicola francese con sede a Nimes, con una produzione interessante : Brasserie La Barbaude ! Consiglio !

  7. @Daniele: ora appaiono tutte le puntate su I-Tunes, ci si può abbonare ma non capisco perchè non appare la foto di Birradio…vabbè non si può avere tutto no? 😛

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui