Annunci

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature

Il birrificio Isola vende etichettatrice, filtri e altre attrezzature....

Il birrificio Elav vende fermentatori e maturatori orizzontali

ll birrificio Elav di Comun Nuovo (BG) vende maturatori...

Il birrificio The Wall (provincia di Varese) cerca un head brewer per ampliamento team

Il birrificio artigianale The Wall, con sede a Venegono...

I 250 anni della Guinness

Nonostante non si tratti di un prodotto artigianale, mi sembrava opportuno celebrare con un post dedicato i 250 anni della nascita della Guinness, la famosa birra scura irlandese. Guinness è uno dei marchi più forti del mercato birrario internazionale, sebbene il suo nome sia collegato a una sola tipologia di birra e per di più appartenente a uno stile “difficile” per chi è abituato solo alle lager industriali.

Nel 1759 Arthur Guinness iniziò a produrre a Dublino la famosa birra che porta il suo nome, dopo un’esperienza come proprietario di un’azienda birraria nell’Irlanda dell’est. Curiosamente, in principio accanto alla stout veniva realizzata anche una chiara, che tuttavia fu presto abbandonata quando la scura iniziò a ricevere il successo di pubblico che la trasformò in una delle iniziative brassicole più riuscite di tutti i tempi.

In occasione della ricorrenza, il museo della Guinness Storehouse (di gran lunga il museo irlandese più visitato in assoluto) ospita la mostra History of Stout, che occupa uno dei sette piani della struttura ricavata dall’antico stabilimento di birra. L’esposizione raccoglie manifesti pubblicitari, documenti, filmati e vecchi macchinari per la produzione, la conservazione e il trasporto. L’obiettivo è di ripercorrere la storia della stout per antonomasia.

- Advertisement -

Insomma, anche se stiamo parlando di un marchio industriale (attualmente appartiene al gruppo Diageo), la Guinness gode sempre di un certo fascino. Se capitate dalle parti di Dublino, ricordatevi di prevedere una sosta alla mostra dedicata ai 250 anni di questa birra!

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, è giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. È organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Prossimi eventi: Beerghem, Burp, All Beer, Beerfort, CBF, Medibex e altri

Luglio è sempre un mese estremamente ricco di appuntamenti...

Inno al bancone: 5 motivi per cui lì si nasconde la vera anima del pub

Cos'è il bancone di un pub? Per la maggior...

5 gustosi “fritti” della tradizione italiana da abbinare alle Berliner Weisse

Ah, Berlino! Una città dal fascino irredimibile, scena perfetta...

Nuove birre italiane da Hilltop, Eastside, Antikorpo, Mukkeller + Old Copper, Yblon e Filodilana

Negli ultimi giorni si è tornato a parlare con...

Newsletter

Al bancone è la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,433FansMi piace
14,669FollowerSegui
6,103FollowerSegui
289IscrittiIscriviti

Quali vantaggi porterà ai birrifici la legge appena approvata in Toscana

Martedì è stata approvata una legge che mira a promuovere e valorizzare la filiera brassicola della Toscana. Una notizia che segna un passo importante...

L’errore di Unionbirrai: snobba Report e perde un’occasione unica (con giustificazioni discutibili)

Chi è quantomeno vicino al mondo della birra artigianale, nella puntata di Report andata in onda domenica ha notato un'assenza significativa: quella di Unionbirrai,...

Birra artigianale e GDO, un nuovo tentativo: accordo tra Maltese e i supermercati Iper

Quello tra birra artigianale e grande distribuzione è un rapporto che in Italia, a differenza di altre nazioni, non è mai decollato. Negli anni...

2 Commenti

  1. L’ho visitato a Marzo. Veramente ben fatto, come al solito la Guinness è imbattibile per quanto riguarda il marketing.
    Ero un po’ scettico prima di visitare la Storehouse, temendo che fosse una specie di giostra. Invece devo dire che è molto interessante, anche per noi homebrewers.
    Se vi capita di andarci vi consiglio anche l’audioguida (in italiano, gratuita) che vi permette di godere ancora di più il tour.

    Ciao!

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Ads Blocker Image Powered by Code Help Pro

Disabilita il blocco degli annunci!

La pubblicità permette di supportare il nostro lavoro quotidiano. Su Cronache di Birra troverai pubblicità discrete e non invadenti, relegate a normali banner (no pop-up, no video a tutto schermo, ecc.). Il ricorso agli Ad Blocker, inoltre, blocca il contenuto di alcuni articoli, rendendolo invisibile insieme alle pubblicità. Per favore disabilita il tuo Ad Blocker e poi clicca sul tasto Aggiorna per continuare a navigare su Cronache di Birra.