Da qualche giorno sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 del Brussels Beer Challenge, uno dei concorsi birrari internazionali più importanti e influenti nel panorama mondiale. L’evento, che ogni anno raccoglie centinaia di partecipazioni da tutto il mondo, si prepara a tornare anche quest’anno con la consueta formula itinerante: le sessioni di degustazione della nuova edizione si terranno dal 2 al 5 novembre nella cittadina di Marche‑en‑Famenne, nel cuore della regione Famenne‑Ardenne, che per l’occasione diventerà la “capitale della birra”. Situata tra foreste, fiumi e pittoreschi villaggi, Marche-en-Famenne unisce l’autenticità regionale a un vivace dinamismo culturale. È una città modello in termini di urbanistica e qualità della vita e offre un contesto architettonico armonioso, un patrimonio restaurato e una scena gastronomica vivace.
Tra i riconoscimenti previsti dal Brussels Beer Challenge ci sarà anche quest’anno il Trofeo Cronache di Birra, premio speciale assegnato alla migliore birra italiana in gara. Un modo per dare risalto al lavoro dei nostri produttori in un contesto internazionale e sempre più competitivo, capace di offrire uno spaccato aggiornato sull’evoluzione qualitativa della birra artigianale italiana. Nelle ultime due edizioni il riconoscimento è stato conquistato dalla Rye Stout del birrificio La Collina: dobbiamo preparaci a un clamoroso tris oppure festeggeremo un nuovo vincitore?
La partecipazione al Brussels Beer Challenge rappresenta da sempre un’opportunità importante per i birrifici: il concorso garantisce una giuria internazionale altamente qualificata, un’organizzazione di alto livello e visibilità presso media e operatori del settore. Un’occasione utile non solo per misurarsi con i migliori produttori al mondo, ma anche per ottenere un feedback professionale e contribuire al consolidamento della reputazione del proprio marchio.
Il termine per iscrivere le birre è fissato al 10 ottobre 2025, ma fino al 31 luglio è prevista una tariffa early bird agevolata. Per partecipare occorre compilare il modulo di iscrizione disponibile sul sito del concorso. Giova ricordare che è stata organizzata una raccolta dei campioni a Roma così da centralizzare le spedizioni dall’Italia e rendere più facile la partecipazione al concorso. La referente italiana del Brussels Beer Challenge è come sempre Stefania Manfredi, che potete contattare per maggiori informazioni chiamando il numero +33 6 50 66 41 58 o inviando una email a [email protected]. La cerimonia di premiazione si terrà il 17 novembre.
Come spiegato in un recente articolo, la scelta della giusta categoria è fondamentale quando si iscrive una birra a un concorso. Il Brussels Beer Challenge mette a disposizione di tutti l’elenco delle categorie previste dal contest (qui disponibile in pdf) con molte informazioni utili. Consultandolo ci siamo accorti che quest’anno il concorso ha deciso di togliere l’aggettivo “Italian” alla categoria “Grape Ale”: è una decisione che ci lascia molto perplessi e ci rattrista molto. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito ufficiale del Brussels Beer Challenge, disponibile anche in italiano.