Annunci

Vendesi impianto completo con sala cotte da 250 litri

Vendesi impianto per produzione di birra completo per passaggio...

Mastro birraio senior con lunga esperienza cerca un impiego in un birrificio italiano

Sono Alexandru Moisa, Chimico-Mastro Birraio Senior e consulente con...

Vendesi misuratore fiscale del mosto per birrificio

Vendesi misuratore fiscale del mosto per birrificio. Marca Krohne...

Gli stili perduti del Belgio: Uytzet, Diest, Peetermann, Cavesse e altri

Oggi consideriamo Michael Jackson il piĆ¹ grande divulgatore moderno di cultura birraria. Le sue intuizioni sono state grandiose e oggi tutto lo scibile inerente a questo argomento deriva quasi completamente dai suoi studi e dai suoi lavori. Se oggi parliamo di “stile birrario” e raccontiamo le varie tipologie con un approccio “etnografico”, ĆØ grazie a lui. In passato perĆ² ci sono state altre interessanti pubblicazioni che hanno cercato di mettere ordine nell’immensa varietĆ  delle specialitĆ  brassicole del mondo, pur senza raggiungere le vette divulgative di Jackson. In particolare per la birra belga fondamentale (e spesso citato) ĆØ il Trattato completo della fabbricazione delle birre di G. Lacambre – in realtĆ  il titolo completo ĆØ molto piĆ¹ lungo – uno scienziato francese residente in Belgio che lavorĆ² come consulente per la Brasserie La Vignette, apportando numerose innovazioni. Nell’opera, pubblicata nel 1851, descrive molti stili fiamminghi e valloni oggi andati scomparsi o trasformatisi in “moderne” tipologie. Un tuffo in queste epoche remote ĆØ sempre interessante per capire come ĆØ evoluta la nostra bevanda nel tempo.

A proposito della birra belga del tempo, Lacambre scrive:

Non ci sono nazioni che possano vantare tante birre diverse e dal gusto vario quanto il Belgio e l’Olanda. […] Anche se esistevano alcune birre prodotte unicamente con il malto d’orzo, in molti posti utilizzano orzo, avena, frumento e farro insieme.

- Advertisement -

Nell’imprescindibile Degustare le birre di Randy Mosher, ĆØ presente uno specchietto dedicato proprio alla catalogazione delle birre del Belgio fatta da Lacambre.

Birre d’orzo di Anversa

A livello birrario oggi Anversa ĆØ conosciuta per le SpĆ©ciale Belge, anche dette Belgian Pale Ale, che hanno nella De Koninck (gruppo Duvel) il loro riferimento moderno. In passato perĆ² la cittĆ  era famosa anche per le BiĆØre d’Orge d’Anvers (birre d’orzo di Anversa), prodotte nelle loro versioni migliori con solo malto d’orzo (in alternativa prevedevano una piccola percentuale di frumento o avena). Erano birre non molto alcoliche (5% – 6%), discretamente luppolate con varietĆ  da aroma e invecchiate almeno sei mesi, sebbene fossero utilizzati anche lotti piĆ¹ “anziani” blendati con versioni giovani o addolciti con aggiunta di sciroppo di caramello. Il loro colore era tra l’ambrato e il marrone, ma talvolta veniva aggiunto del gesso in caldaia per scurire il mosto.

- Advertisement -

Uytzet (Birre d’orzo delle Fiandre)

Tipiche di Gent, erano prodotte con malti ambrati e piccole percentuali di frumento e/o avena. Avevano una luppolatura moderata ed esistevano in due versioni in base al tenore alcolico: ordinarie (3,2%) o doppie (4,5%). Inoltre venivano realizzate in tempi relativamente brevi grazie a fermentazioni vigorose e a bolliture rapidissime, seguendo un iter produttivo piuttosto curioso (e macchinoso): il mosto raffreddato dopo la bollitura era diviso in piccoli recipienti, dove veniva inoculato il lievito; successivamente parte del liquido in fermentazione veniva rimosso e aggiunto nuovo mosto non fermentato. C’ĆØ un birrificio italiano che ha provato a replicare lo stile: si tratta di Extraomnes con la sua Paard.

Birre brune delle Fiandre

Il nome dovrebbe suggerirvi qualcosa, poichĆ© nella catalogazione di Lacambre siamo al cospetto di quelle birre scure delle Fiandre che sarebbero passate alla storia con due nomi differenti: Flemish Red Ale (Fiandre occidentali) e Oud Bruin (Fiandre orientali). La suddivisione venne proposta di Michael Jsckson nel XX secolo per restituire dignitĆ  alle differenze – sottili ma emblematiche – tra le due interpretazioni della stessa tipologia brassicola. Nella descrizione di Lacambre, tuttavia, era prevista per questa birre una lunghissima bollitura per favorire la caramellizzazione dei malti, che in alcuni casi poteva raggiungere addirittura 15-20 ore. Come sottolinea Jeff Alworth nel suo The Secrets of Master Brewers, esistevano (ed esistono tuttora) tante variazioni sul tema, come le birre scure dei birrifici Bockor e Van Honsebrouk, che combinano una bassa fermentazione con una fermentazione spontanea, o quella di Bavik, che usa lo stesso stratagemma partendo perĆ² da un’alta fermentazione.

- Advertisement -

Birre di Maastricht

Famiglia di birre scure prodotte nelle Fiandre, ma diffuse principalmente nei territori interni dei Paesi Bassi. Il loro nome era associato ad altre cittĆ  olandesi oltre a Maastricht, come Boscoducale (Bois-le-Duc) e Masek (non ho trovato riscontri sul nome di questa cittĆ ). La ricetta dello stile prevedeva che il grist fosse composto da grano duro, farro maltato e frumento a basso contenuto proteico, con una luppolatura assai contenuta.

Birre d’orzo della Vallonia

In questa definizione rientravano produzioni molto diverse tra loro per colore e caratteristiche organolettiche, sebbene la gradazione alcolica si aggirasse sempre sul 4% – 5%. A dispetto del nome, le birre d’orzo tipiche di Liegi e Mons contenevano percentuali di grano duro ad alto contenuto proteico, farro, avena e persino (in alcuni casi) grano saraceno e fave. Come le birre d’orzo di Anversa, anche quelle valloni prevedevano un lungo invecchiamento, in questo caso intorno ai quattro – sei mesi.

Diest

Diest ĆØ una piccola cittĆ  del Brabante Fiammingo, conosciuta in passato per questa specialitĆ  brassicola prodotta con malto d’orzo, frumento non maltato e avena. Le Diest erano birre piuttosto nutrienti, che addirittura venivano prescritte alle donne in periodo di allattamento – una consuetudine per la veritĆ  diffusa anche altrove. Esistevano in due varianti, che tra le altre cose differivano per le percentuali dei cereali impiegati. Le Gulde Bier o BiĆØre de cabaret (malto 44%, frumento 40%, avena 16%) erano viscose e leggermente dolci; le Diest vere e proprie (malto 55%, frumento 30%, avena 15%) erano a loro volta disponibili in due versioni, leggere e “doppie”.

Birre brune di Mechelen

Erano birre “estremamente scure” a causa della loro lunga bollitura, che poteva durare anche 10-12 ore e prevedere l’aggiunta di gesso per scurire il mosto. Venivano realizzate unendo un terzo (o un quarto) di birra invecchiata con una parte restante di birra giovane e ottenendo un risultato molto simile alle Oud Bruin e alle Flemish Red Ale. Secondo Lacambre, infatti, si caratterizzavano per “un leggero gusto di birra invecchiata”, che evidente richiama aciditĆ  e/o aromi funky. Oggi a Mechelen questa specialitĆ  non si produce piĆ¹.

Birre di Hoegaarden

Se conoscete la storia della birra, avrete capito che Lacambre si riferiva in questo caso alle antenate delle Blanche (o Witbier), una specialitĆ  che sarebbe scomparsa nel 1955 per poi tornare in vita grazie all’iniziativa di Pierre Celis – sebbene nella descrizione fatta all’epoca non si menzionasse l’aromatizzazione tipica con coriandolo e scorza d’arancia amara. Per Lacambre era una tipologia “di scarsa importanza” ma “decisamente piacevole durante l’estate”, “morbida e dissetante” e contraddistinta “da una certa aciditĆ ”. Secondo la ricetta del tempo il grist era composto da malto d’orzo (63%), frumento non maltato (21%) e avena (16%).

Peetermann e Cavesse

Sono due varianti delle birre di frumento di Hoegaarden. Le Peetermann, tipiche di Lovanio, erano intensamente ambrate grazie talvolta all’aggiunta di gesso in fase di ammostamento. Erano poco attenuate e descritte come “viscose”, probabilmente per la loro opalescenza. Le Cavesse, tipiche di Lier, utilizzavano gli stessi ingredienti delle birre di Hoegaarden, ma con percentuali leggermente diverse: quindi malto d’orzo (67%), frumento (13%) e avena (20%).

Birre di Liegi

Erano conosciute anche come Saison di Liegi – ma da non confondere con le piĆ¹ famose Saison – e venivano prodotte con malto d’orzo, farro maltato, avena e frumento. Erano disponibili in due versioni: BiĆØre jeune, cioĆØ “birra giovane”, e BiĆØre de saison, cioĆØ “birra di stagione”. Nel secondo caso erano piĆ¹ forti e la “stagione” a cui facevano riferimento era l’inverno, periodo in cui si concentrava il loro consumo. Le BiĆØre de saison venivano bevute dopo un minimo di tre o quattro mesi di maturazione e a volte la loro conservazione durava anche uno o due anni. In tal caso ĆØ facile immaginare che si sviluppasse un’intrusione di lieviti selvaggi, che rendeva la birra piĆ¹ attenuata e con note vinose e funky.

Andrea Turco
Andrea Turco
Fondatore e curatore di Cronache di Birra, ĆØ giudice in concorsi nazionali e internazionali, docente e consulente di settore. ƈ organizzatore della Italy Beer Week, fondatore della piattaforma Formazione Birra e tra i creatori del festival Fermentazioni. Nel tempo libero beve.

Ultimi articoli

Come nasce la grafica di una lattina? Il processo creativo di Jungle Juice

Oggi il mercato italiano della birra artigianale ĆØ una...

La Primatia di Birranova trionfa al concorso Xmas Beers di Unionbirrai

La quarta edizione del concorso Xmas Beers, organizzato da...

Nella Legge di bilancio una svolta epocale per le accise sulla birra

All'inizio di novembre avevamo introdotto la consueta discussione annuale...

Qual ĆØ il pub piĆ¹ antico d’Irlanda? La sfida tra The Brazen Head (Dublino) e Sean’s Bar (Ahtlone)

Pareti in legno e mattoni, violini, flauti e tamburi...

Newsletter

Al bancone ĆØ la nostra newsletter quindicinale con notizie, iniziative ed eventi sulla birra artigianale.

Seguici

28,405FansMi piace
14,388FollowerSegui
6,214FollowerSegui
272IscrittiIscriviti

Barrow Valley, O’Hara’s e la rinascita della birra artigianale in Irlanda

Per decenni la tradizione birraria irlandese ĆØ rimasta in ombra, penalizzata dall'arrivo di grandi aziende straniere e da una scarsa valorizzazione delle sue risorse...

Tendenze di mercato globali: ripresa in UK, difficoltĆ  in Belgio, crisi del luppolo negli USA

Molti report di settore, non solo in ambito birrario, vengono redatti a distanza di mesi dall'acquisizione dei dati. Accade quindi di valutare l'andamento di...

I caratteri della birra della Repubblica Ceca: stili, prezzi e filosofia produttiva

Tra tutte le culture birrarie d'Europa quella ceca ĆØ probabilmente la meno approfondita fuori dalla madrepatria, almeno relativamente alla ricchezza di contenuti che puĆ²...

2 Commenti

  1. Ciao Andrea,

    Complimenti ancora per un’altro bellissimo post.

    Mi ocorre un dubbio: cos’ĆØ il “gesso” che hai citato alcune volte nel post?

    Salute dal Brasile
    Doug

    • Ciao Doug, grazie! Il gesso ĆØ… gesso! Non saprei come altro definirlo. A livello chimico ĆØ solfato di calcio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui